• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIS, John

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVIS, John

Carlo Errera

Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe parte grandissima nei progetti di ricerca del passaggio di Nord-ovest sulle tracce già segnate da S. Caboto e dal Frobisher. Il primo tentativo è del 1585: partito con due navicelle armate a spese dei grandi mercanti di Londra, incontra i ghiacci lungo la costa E. della Groenlandia che egli chiama Terra di Desolazione, ma, girato poco più a S. il C. Farvel e trovato il mare libero, attraversa in direzione NO. quello che oggi si chiama Stretto di Davis e, incontrata la costa E. dell'odierna Terra di Baffin, la risale fin poco a N. del Circolo Polare; ridisceso a S., scopre nell'isola stessa l'ampio Golfo di Cumberland, che egli ritiene il passaggio desiderato, ma la stagione inoltrata lo consiglia al ritorno. Una seconda navigazione nel 1586 non segna alcun progresso. Una terza nel 1587 è segnalata per la scoperta di un gran tratto della costa occidentale groenlandese (fino a N. dell'isola Disko); nel ritorno è ancora seguita la Terra di Baffin, riconosciuto chiuso il seno di Cumberland, segnalato l'ingresso d'un altro ampio passaggio aperto verso ponente (lo Stretto di Hudson).

Minore importanza ha il resto della vita. Nel 1588 il D. prende parte alla guerra contro la Spagna; più tardi, aggregato a una spedizione di Tommaso Cavendish, che, avviata al Pacifico, abortì prima di raggiungere la meta, scopre a caso il gruppo che poi fu detto delle Falkland (18 febbraio 1592). Altre spedizioni mercantili con navi olandesi o con inglesi (1598 e seguenti) lo conducono poi alle Indie Orientali, dove nel dicembre 1605 cade ucciso da pirati giapponesi a S. della Malacca.

Di lui rimangono una relazione del suo viaggio del 1598 alle Indie Neerlandesi, un trattato di navigazione The Seaman's Secrets (ed. 1595) e uno scritto intorno ai venti, intitolato The Worlds hydrographical description. Un doppio quadrante a lui attribuito rimase in uso a lungo presso i suoi compatrioti.

Bibl.: I viaggi di lui sono pubbl. nella serie della Hakluyt Society. V. Clements, R. Markham, Life of J. D. the Navigator, Londra 1889.

Vedi anche
Frobisher, Sir Martin Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi nella baia che ancora porta il suo nome e che fu creduta il passaggio cercato. Nel secondo (1577) e ... Sir Walter Raleigh Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. Occupò nel 1584 una regione che, in onore della sovrana, chiamò Virginia, e nel 1895 Trinidad. ... Vespucci, Amerigo Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ...
Tag
  • STRETTO DI DAVIS
  • TERRA DI BAFFIN
  • GROENLANDIA
  • LONDRA
  • SPAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali