• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAIG, John

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRAIG, John

Alberto Pincherle

Riformatore scozzese, nato presso Aberdeen circa il 1512. Dopo gli studî a Saint Andrews e dopo essere stato istitutore dei figli di lord Darcy, entrò, per protezione del card. Pole, nel convento domenicano di Bologna; vi fu maestro dei novizî e, dopo alcune missioni in Italia e fuori, rettore. La lettura dell'Institutio christianae religionis di Calvino lo rese favorevole alle idee riformate; prigioniero dell'Inquisizione a Roma, riuscì a fuggire alla morte di Paolo IV (1559). Riparato, dopo varie peregrinazioni, a Vienna, e ricercato dall'Inquisizione, ebbe dall'allora arciduca Massimiliano il modo di ritornare in patria, ove giunse nel 1560, a Riforma attuata. Nel 1563 il Knox lo assunse come collega. Difese la proprietà ecclesiastica contro i tentativi dei nobili. Pare che fosse complice o a conoscenza della congiura per l'uccisione del Riccio; si oppose quanto poté alle pubblicazioni del matrimonio di Maria Stuarda col Bothwell, e disapprovò pubblicamente queste nozze (1567). Nell'assemblea ecclesiastica del 1575 si mostrò contrario alla conservazione dell'episcopato; nel 1579 fu nominato cappellano di Giacomo VI, e da allora in poi agì come mediatore tra il re (pur disapprovando l'atto del 1584 che ristabiliva l'episcopato e dichiarava la supremazia regia) e il partito presbiteriano estremista guidato dal Melville. Morì il 12 dicembre 1600.

Bibl.: A. Mackay, in Dict. of nat. biogr., s. 5ª, IV.

Vedi anche
órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • MARIA STUARDA
  • PRESBITERIANO
  • INQUISIZIONE
  • ABERDEEN
  • PAOLO IV
Altri risultati per CRAIG, John
  • Craig, John
    Enciclopedia on line
    Riformatore scozzese (n. presso Aberdeen 1512 circa - m. 1600). Domenicano, fu in Italia e viaggiò per incarico dell'ordine nei paesi del Levante. Accusato di calvinismo e condannato al rogo, si rifugiò (1560) a Vienna e da qui in Scozia, dove nel 1562 era tra gli intimi di J. Knox; con questo curò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali