• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cotton, John

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cotton, John

Tommaso Pisanti

Teologo e predicatore puritano inglese (Derby, Derbyshire, 1584 - Boston 1652). Si trasferì in America nel 1633, nella colonia del Massachussets, dove esercitò larghissima influenza sul piano religioso e culturale.

In un passo di una sua opera religiosa (Brief Exposition of the whole book of the Canticles or Song of Solomon, Londra 1642) si fa riferimento a D., incluso in un elenco di personaggi che avrebbero anticipato motivi e momenti della riforma protestante. Scrive il C. che verso l'anno 1300 Dio chiamò a testimoniare, a favore di uno spirito fondato sul " ministerio del Vangelo " (Ministry of the Gospell), " Dantes, Marcillius, Potavinus, Ocham, Gregorius, Ariminensis, Petrarchus, Wickliffe and many moe [sic], whose Ministry brought on so many, that some have counted it the first resurrection " (" ... e molti altri, la cui testimonianza suscitò così numerosi consensi, che alcuni l'hanno considerata come una prima rinascita ").

C. inquadra D. nell'ambito di una precisa posizione di ostilità al Papato e di rigorismo etico. Una deformazione in tale direzione era d'altronde largamente diffusa nel mondo protestante e resterà una delle componenti fondamentali, più tardi, del primo interesse, nell'America coloniale, e anche oltre, nei riguardi di Dante. Il D. di C. è costruito sulla base delle interpretazioni in chiave ereticale del trattato della Monarchia, più che attraverso l'esame della Commedia: a Mn III X si era già specificamente riferito John Foxe nel suo Book of Martyrs.

Bibl. - I. Truslow Adams, in Dictionary of American Biography, IV 460-462; J.G. Fucilla, D. lands in America, in " Italica " XXVII (1950) 208-210 (poi in Studies and Notes, Napoli-Roma 1953, 7-11).

Vedi anche
Winthrop, John Uomo politico (Edwardstone, Suffolk, 1588 - Boston 1649). Convertito al puritanesimo, nel 1623 prese parte all'"accordo di Cambridge", col quale i firmatarî si impegnavano a emigrare nel Massachusetts. Eletto governatore di questa colonia, nel giugno 1630 giunse a Salem, stabilendosi poi a Boston. Fu ... Laud, William Laud ‹lòod›, William. - Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei confronti della Chiesa cattolica evitò di assumere atteggiamenti intransigenti. ... puritanesimo Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. ● Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana un carattere strettamente calvinistico. Connesse con il puritanesimo sono le polemiche sul ... pastore Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo. Anche, guida spirituale di persone affidate alla sua custodia. pastore d’anime Chi esercita la missione sacerdotale. Nelle chiese protestanti, è chiamato correntemente pastore il ministro del culto. La metafora ecclesiastica ...
Tag
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • MASSACHUSSETS
  • JOHN FOXE
  • PURITANO
  • BOSTON
Altri risultati per Cotton, John
  • COTTON, John
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Teologo riformato, nato a Derby il 4 dicembre 1584. A Cambridge, dove studiò nell'Emmanuel College, attinse i principî puritani che tradusse in atto nella parrocchia di S. Rodolfo a Boston (Lincolnshire), dove stette dal 1612 indisturbato fino al 1632. Allora, accusato per il suo nonconformismo, riparò ...
Vocabolario
còtton fiòc
cotton fioc còtton fiòc s. m. [comp. dell’ingl. cotton «cotone» e fioc, abbrev. di fiocco]. – Nome commerciale di un bastoncino di plastica, rivestito di ovatta alle due estremità, usato nell’igiene personale, in partic. per la pulizia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali