• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEESE, John

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Cleese, John (propr. John Marwood)

Francesco Zippel

Attore cinematografico e sceneggiatore inglese, nato a Weston-Super-Mare (Somerset) il 27 ottobre 1939. Fondatore del celebre gruppo satirico inglese Monty Python, C. ne è stato, insieme al regista Terry Gilliam, l'elemento di maggiore spicco. Alto e dall'aspetto aristocratico, si è caratterizzato per una comicità nervosa, fisica ma al contempo giocata sull'abilità nel modulare il tono della voce e sulla precisione dei tempi comici, scanditi da una espressività facciale compassata ma sempre sul punto di esplodere in manifestazioni grottesche. Le sue interpretazioni hanno costantemente irriso le contraddizioni della middle-class inglese, da lui impersonata nelle sue forme più riconoscibili (poliziotti, avvocati, giudici, professori) e sintetizzata nel celebre sketch del 'Ministero delle camminate strambe'.

Figlio di un assicuratore, conseguì la laurea in legge a Cambridge nel 1963 e, unitosi nello stesso anno alla compagnia teatrale universitaria, intraprese la carriera artistica. Dopo alcune tournée teatrali e i primi lavori come sceneggiatore televisivo, C. e il suo vecchio compagno di università Graham Chapman fondarono nel 1969, insieme a Eric Idle, Terry Jones, Michael Palin e al cartoonist statunitense Gilliam, il gruppo satirico Monty Python; ebbe così origine il Monty Python's flying circus, programma di culto della BBC tra il 1969 e il 1974. C. si impose immediatamente con la sua comicità surreale in molti degli sketch dello spettacolo, in parte ripresi nel film antologico del 1971 And now for something completely different (E… ora qualcosa di completamente diverso) di Ian MacNaughton. Ma C. ha dato prova del suo eclettismo anche negli altri film del gruppo, in cui era consuetudine che ognuno interpretasse più ruoli: tra questi spiccano Lancillotto in Monty Python and the holy grail (1974; Monty Python) di Gilliam e Jones, lo stolto centurione romano in Monty Python's life of Brian (1979; Brian di Nazareth) di Jones, nonché il cameriere diabolico in Monty Python's the meaning of life (1983; Monty Python ‒ Il senso della vita) ancora di Jones. Nello stesso periodo ha impersonato un Robin Hood aristocraticamente effeminato in Time bandits (1981; I banditi del tempo) di Gilliam, e un cieco bizzarro nel film di pi-rati Yellowbeard (1983; Barbagialla il terrore di sette mari e mezzo) di Mel Damski. Terminata l'esperienza con i Python, C. ha cercato prima di cambiare genere con il western Silverado (1985) di Lawrence Kasdan, poi di imporsi come 'solista' in Clockwise (1986) di Christopher Morahan, dove si è trasformato in Mr Stimpson, nevrotico preside vittima delle sue stesse manie. L'affermazione personale però è giunta solo con A fish called Wanda (1988; Un pesce di nome Wanda) di Charles Crichton, film scritto e interpretato dallo stesso C., in cui è riuscito a fondere con intelligenza e misura il grottesco, la commedia classica e il giallo. Grande successo in tutto il mondo, A fish called Wanda gli è valso una nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura. Ormai raggiunta una nuova maturità artistica, C. non ha saputo in seguito trovare il film giusto e ha invece alternato piccoli ruoli in kolossal come Mary Shelley's Frankenstein (1994; Frankenstein di Mary Shelley) di Kenneth Branagh, The world is not enough (1999; 007 ‒ Il mondo non basta) di Michael Apted e Harry Potter and the sorcerer's stone (2001; Harry Potter e la pietra filosofale) di Chris Columbus a manierate riproposizioni delle sue prime caratterizzazioni, come in Fierce creatures (1996; Creature selvagge) di Robert Young e Fred Schepisi e Rat race (2001) di Jerry Zucker.

Bibliografia

Monty Python, Bergamo film meeting, a cura di E. Martini, Bergamo 1989; J. Margolis, Cleese encounters, New York 1992; G. Perry, The life of Python, Philadelphia 1995.

Vedi anche
Monty Python Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da G. Chapman, J. Cleese, T. Gilliam, E. Idle, T. Jones e M. Palin. A partire dalla fine degli anni 1960 hanno rivoluzionato l’idea di comicità con un modello fondato sul nonsense, su una personale rilettura del music hall, ... Terry Gilliam Regista e sceneggiatore statunitense (n. Minneapolis 1940). Illustratore, disegnatore d'animazione, membro del gruppo di attori comici inglese "Monty Python", si è affermato negli anni Ottanta come regista dal tratto fan tastico e visionario. Tra i suoi film: Brazil (1985); The adventures of Baron Münchausen ... Kline, Kevin Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è affermato come uno dei maggiori interpreti teatrali, specializzandosi in ruoli shakespeariani. Il suo ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CHARLES CRICHTON
  • KENNETH BRANAGH
  • LAWRENCE KASDAN
  • TERRY GILLIAM
  • ROBERT YOUNG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali