• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHEYNE, John

di Cesare PATRIZI - Arturo CASTIGLIONI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHEYNE, John

Cesare PATRIZI
Arturo CASTIGLIONI

Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: Essays on the Diseases of Children: On Cynanche Trachealis, or Croup e On the Bowel Complaints more immediately connected with the Biliary Secretion; nel 1808 On Hydrocephalus Acutus or Dropsy in the Brain; nel 1809 The pathology of the Membrane of the Larynx and Bronchia; nel 1812 Cases of Apoplexy and Lethargy with Observations upon the Comatose Diseases; nel 1821 An account of the Rise, Progress and Decline of the Fever lately Epidemicae in Ireland. Nel 1811 divenne professore di medicina militare a Dublino, nel 1820 generale medico dell'esercito d'Irlanda. Morì nel 1836 a Sherington.

Respiro di Cheyne-Stokes. - Col nome dello scozzese John Cheyne e dell'irlandese William Stokes (1804-1878) si chiama un tipo di respiro periodico caratterizzato dall'alternarsi di una fase d'apnea piú o meno lunga, che può andare da dieci a quaranta secondi, con una fase d'attività respiratoria regolarmente crescente e decrescente. Durante la pausa respiratoria la coscienza è regolarmente attutita, qualche volta scompare del tutto, le pupille sono miotiche e rigide; durante il periodo d'attività respiratoria la coscienza si fa più lucida, le pupille si dilatano, il malato emette spesso qualche lamento. In casi di coma completo l'incoscienza è permanente, al contrario, nei casi più lievi, la coscienza è perfetta durante tutte e due le fasi, tanto che il fenomeno può qualche volta sfuggire a un'osservazione superficiale. Secondo il Traube, il fenomeno è determinato da una diminuita eccitabilità del centro respiratorio che ha bisogno per essere attivato d'una maggiore quantità d'acido carbonico che s'accumula appunto durame il periodo di apnea. Il fenomeno di Cheyne-Stokes ha significato prognostico grave, ma non sempre infausto; esso infatti può regredire completamente in casi d'intossicazione da morfina, da cloralio, da ossido di carbonio e in quelli di scompenso cardiaco; gravissimo è il suo significato prognostico nelle malattie cerebrali (emorragie, tumori all'ultimo stadio) e nel coma uremico.

Vedi anche
crup Forma grave della difterite nella quale le false membrane si depositano nella laringe provocando asfissia. Tipica è la progressiva difficoltà della respirazione, che diviene rumorosa con rientramento del giugulo e della fossetta epigastrica. La prognosi del c. è sempre riservata. Il termine c. è usato ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • SCOMPENSO CARDIACO
  • ACIDO CARBONICO
  • WILLIAM STOKES
  • JOHN CHEYNE
  • EDIMBURGO
Altri risultati per CHEYNE, John
  • Cheyne, John
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (Leith 1777 - Sherrington 1836); esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie acute infettive e le malattie dei bambini. Respiro periodico di C.-Stokes: alterazione del ritmo respiratorio, caratterizzata dal fatto che gli atti respiratori si producono a gruppi ...
  • Cheyne, John
    Enciclopedia on line
    Medico (Leith 1777 - Sherrington 1836); esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie acute infettive e le malattie dei bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali