• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARROLL, John

di Gaudence Megaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARROLL, John

Gaudence Megaro

Primo vescovo cattolico negli Stati Uniti, nato a Upper Marlboro (Maryland) l'8 gennaio 1735. Inviato all'estero a 13 anni, studiò al collegio dei gesuiti a Saint-Omer in Francia. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1753. Studiò la filosofia e la teologia a Liegi, e fu ordinato prete nel 1769, insegnando poi teologia e filosofia a Liegi per qualche anno. Nel 1774, in seguito alla soppressione della Compagnia, il C. tornò nel Maryland per far opera di missionario. Favorì la causa rivoluzionaria americana e nel 1776 accompagnò la missione di Carlo Carroll, Beniamino Franklin e Samuel Chase, che doveva indurre il Canada ad aiutare le ribelli colonie americane. Durante il periodo difficile dopo la rivoluzione, egli spese tutte le sue energie, e con esito felice, per una stabile organizzazione della chiesa cattolica negli Stati Uniti, indipendente dal vicario apostolico dell'Inghilterra e da qualsiasi eventuale controllo da parte del nunzio apostolico francese. Nel 1784 fu nominato prefetto apostolico nei tredici stati originali e, secondando i voti d'un'assemblea di preti americani, innalzato all'episcopato di Baltimora, la più antica sede vescovile negli Stati Uniti, di cui fu il primo arcivescovo, dal 1808.

Il C. promosse scuole per il laicato e per la preparazione di sacerdoti, fondò il collegio di Georgetown (1791), incoraggiò lo sviluppo di varî ordini cattolici, e rese grandi servigi nell'organizzare e difendere la Chiesa cattolica negli Stati Uniti.

Bibl.: P. Guilday, The Life and times of John Carroll, New York 1922; J. G. Shea, Life and times of John Carroll, New York 1888; D. Brent, Biographical sketch of John Carroll with select portions of his writings, ed. da J. C. Brent, Baltimora 1843; T. Hughes, History of the Society of Jesus colonial and federal, Londra 1908-1915.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... Maryland Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, soia, ortaggi, frutta, barbabietola da zucchero), l’allevamento, la pesca, lo sfruttamento del sottosuolo ... órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'o.s. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento dell'o.s. essenzialmente ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • BENIAMINO FRANKLIN
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • CHIESA CATTOLICA
  • JOHN CARROLL
Altri risultati per CARROLL, John
  • Carroll, John
    Enciclopedia on line
    Prelato cattolico (Upper Marlboro, Maryland, 1735 - Georgetown 1815). Venne in Europa tredicenne, e fu professore (1759-71) a Saint-Omer e a Liegi; divenuto gesuita, alla soppressione della Compagnia (1773) tornò negli Stati Uniti. Amico di Franklin, sostenne la rivoluzione americana, e si valse poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali