• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carpenter, John

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Carpenter, John

Federico Chiacchiari

Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso omaggio al cinema western in cui si narra la singolare vita di Billy, ragazzo appassionato di western.

C. ha realizzato, fin da giovanissimo, diversi cortometraggi di tema fantastico. Il suo saggio di diploma alla University of Southern California, Dark star, costituì il suo lungometraggio d'esordio (1974), demitizzazione della fantascienza cinematografica 'intellettuale' nel solco di 2001 Odissea nello spazio. Nel 1976, con il thriller-noir Assault on Precinct 13 (Distretto 13: le brigate della morte), rende omaggio a H. Hawks e al suo western Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore). C. ha raggiunto il grande successo commerciale con Halloween (1978; Halloween - La notte delle streghe), film horror realizzato con un modesto finanziamento. Quest'opera, caratterizzata da un magistrale crescendo di terrore che sembra non lasciare scampo alcuno alla tranquilla comunità di provincia americana coinvolta, segnerà la carriera cinematografica di C., relegandolo suo malgrado nei confini del genere horror. Dopo aver realizzato un notevole thriller televisivo, Someone is watching me (1978; Pericolo in agguato), e aver reso omaggio al rock'n'roll, con Elvis (1979; Elvis il re del rock), ha girato l'intenso e inquietante The Fog (1979; Fog), in cui angoscia e paura raggiungono livelli elevatissimi. Con Escape from New York (1981; 1997 Fuga da New York), forse il suo film più noto, C. rivolge uno sguardo colmo di pessimismo su un futuro visto come drammatica proiezione della nostra realtà. Il regista ha poi ripreso il soggetto in Escape from Los Angeles (1996; Fuga da L. A.). Del 1982 è The thing (La cosa), remake di The thing from another world di Ch. Niby (1951; La cosa da un altro mondo), esempio insuperato di uso degli effetti speciali come strumento atto a produrre narrazione, a provocare suspense ed emozione. Ha reso omaggio a S. King e alla musica rock con Christine (1983; Christine: la macchina infernale), mentre con Starman (1984) si è inserito nel filone 'revisionista' della fantascienza americana, che rovescia il punto di vista sugli alieni, inaugurato da S. Spielberg. Dopo l'insuccesso di Big trouble in Little China (1986; Grosso guaio a Chinatown), C. si è dedicato nuovamente e con profitto alle produzioni indipendenti e a basso costo.

Fra i suoi film migliori Prince of darkness (1987; Il signore del male) e They live (1988; Essi vivono): nel primo i temi del sacro, del mistero, del tempo e del futuro dell'uomo creano una miscela di terrore, mentre il secondo è forse il film più polemico di C., in cui gli 'yuppies' rappresentano una metafora del cannibalismo sociale della destra americana al potere. Con Memoirs of an invisible man (1992; Avventure di un uomo invisibile) C. è tornato con grande classe alle produzioni delle majors, ma è con una società cinematografica indipendente che ha realizzato In the mouth of madness (1994; Il seme della follia), vero viaggio nell'inferno della creazione artistica. Nel 1995 si è dedicato nuovamente al remake con Village of the damned (Villaggio dei dannati) e nel 1998 ha realizzato Vampires.

bibliografia

G. Salza, C. Scarrone, Il cinema di Carpenter, Roma 1985.

R.C. Cumbow, Order in the universe. The films of John Carpenter, Meutchen (N.J.) 1990.

John Carpenter. La visione oltre l'orrore, a cura di G. Gariazzo, Roma 1995.

F. Liberti, John Carpenter, Milano 1997.

Vedi anche
horror film Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, di H. Walpole) da cui il cinema ha ripreso alcuni elementi ... effètti speciali Tecniche o trucchi scenici utilizzati in ambito cinematografico per creare un'illusione di realtà. Prima dell'era digitale gli e.s. riguardavano gli aspetti meccanici e plastici (come le riproduzioni della realtà in scale differenti o l'esplosione di un edificio) oppure ottici e fotografici (come la ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO
  • JOHN CARPENTER
  • CANNIBALISMO
  • FANTASCIENZA
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Carpenter, John
  • Carpenter, John
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Carpenter, John. – Regista statunitense (n. Carthage 1948). Rivelatosi come uno dei maestri del nuovo horror statunitense negli anni Settanta e Ottanta del Novecento, nel nuovo secolo ha confermato e consolidato tale fama. Ha infatti realizzato gli episodi Cigarette burns (2005; Incubo mortale) e Pro-Life ...
  • Carpenter, John
    Enciclopedia on line
    Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco Assault on Precint 13 (Distretto 13-Le brigate della morte). I successivi Halloween (Halloween - ...
  • CARPENTER, John
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Carpenter, John Lorenzo Esposito Regista statunitense, nato a Bowling Green (Kentucky) il 16 gennaio 1948. È uno dei registi americani che meglio hanno perseguito una linea di confronto con i classici del cinema statunitense. Tutta la sua filmografia è attraversata dall'insegnamento e dal riferimento ...
Vocabolario
carpenterìa
carpenteria carpenterìa s. f. [der. di carpentiere]. – 1. Officina del carpentiere; lavoro di carpentiere. 2. Nelle costruzioni, denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, fatte riunendo in varî...
spettatoriale
spettatoriale agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura romantico-decadente, del pur minimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali