• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ECCLES, John Carew

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ECCLES, John Carew

Claudio Massenti

Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali e conseguendo (1931) il Ph. D.; sino al 1937 svolse attività di ricerca, e d'insegnamento, presso il Magdalen College. Rientrato in Australia, fu direttore di un centro di ricerche presso il laboratorio dell'ospedale di Sydney, professore di fisiologia nell'università di Otago in Nuova Zelanda (1944) e nell'università nazionale australiana di Canberra (1952); nel 1966 passò negli SUA, dapprima a Chicago nell'Institute of Biomedical Research, quindi a Buffalo (1968) nell'università dello Stato di New York. Nel 1963, assieme a A. L. Hodgkin e A. F. Huxley, ebbe il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, per le scoperte sui fenomeni fisicochimici a livello della sinapsi. È socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.

Nell'opera di E. è ben configurato lo spostamento del fronte della ricerca neurofisiologica che si verificò grazie all'acquisizione di risorse tecniche che permisero l'osservazione diretta, nell'intimo delle singole fibre e dei singoli corpi cellulari, dei fenomeni spontanei o provocati che vi si svolgono, E., infatti, dopo aver studiato assieme a Sherrington e ad altri ricercatori della scuola di Oxford l'attività riflessa del midollo spinale attraverso le reazioni osservabili a livello dei muscoli, poté descrivere, ricorrendo per primo alla tecnica dei microelettrodi, i fenomeni che si svolgono a livello della membrana post-sinaptica durante la sua attivazione - i potenziali post-sinaptici eccitatori e quelli inibitori - e, partendo da tali fenomeni elementari, ricostruire lo schema del riflesso inibitorio. Con studi ulteriori, fondati sempre sull'osservazione diretta dei fenomeni neurali, pervenne a indicare i modelli di funzionamento di organi particolarmente complessi del sistema nervoso centrale, come i nuclei della colonna dorsale, il talamo ottico, l'ippocampo e il cervelletto.

Tra i suoi numerosi scritti: The neurophysiological basis of mind: the principles of neurophysiology, Oxford 1953; The physiology of nerve cells, Baltimora 1957; The physiology of synapses, Berlino-Gottinga-Heidelberg 1964; The synaptic mechanism of post-synaptic inhibition, in Nervous Inhibitions, a cura di E. Florey, New York 1961.

Vedi anche
Hodgkin, Alan Lloyd Fisiologo inglese (Banbury 1914 - Cambridge 1998), ricercatore (dal 1952) presso la Royal Society (ne fu poi presidente nel 1970-75); accademico pontificio (1968). Nel 1963 gli fu assegnato, con A. F. Huxley e J. Eccles, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, in riconoscimento dei contributi ... Adrian, Edgar Douglas Fisiologo (Londra 1889 - ivi 1977). Allievo di W. H. Gaskell e J. N. Langley, professore (1937-51) a Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). È uno dei creatori della moderna neuroelettrofisiologia: in particolare è autore di un metodo per la registrazione dell'impulso nervoso, di una serie di ricerche ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (n. speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, dell’Uomo, del sistema ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution di Londra. Membro della Royal Society ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MIDOLLO SPINALE
  • MICROELETTRODI
  • NUOVA ZELANDA
Altri risultati per ECCLES, John Carew
  • Eccles, Sir John Carew
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurofisiologo australiano ( Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997). Si laureò in medicina all’univ. di Melbourne (1925) e trascorse poi alcuni anni a Oxford, dove si specializzò in neurofisiologia. Nel 1944 divenne prof. univ. in Nuova Zelanda, e insegnò poi a Canberra (1951-66) e nelle univ. ...
  • Eccles, Sir John Carew
    Enciclopedia on line
    Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo ...
  • Eccles John Carew
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Eccles 〈èksl〉 John Carew [STF] (n. Melbourne 1903) Dal 1937 prof. di fisiologia in varie univ. australiane, poi di Chicago e di Buffalo; ebbe il premio Nobel per la fisiologia nel 1963, insieme a A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, per le scoperte sul meccanismo fisico-chimico dell'eccitazione e dell'inibizione ...
Vocabolario
ecclèṡia
ecclesia ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse generale e alla quale partecipavano...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali