• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Priestley, John Boynton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted (1927; trad. it. La casa nella tempesta, 1954), cogliendo il successo con The good companions (1929; trad. it. 1934). Analogo consenso riscosse la commedia Dangerous corner (1932), con la quale P. abbracciò la carriera di drammaturgo, percorsa con impegno accanto a quella di romanziere e saggista. Scrittore inventivo e attento ai problemi sociali del suo tempo, deve la sua popolarità allo stile semplice adottato nella sua narrativa (Angel pavement, 1930, trad. it. 1955; Festival at Farbridge, 1951; The magicians, 1954, trad. it. 1954; Lost empires, 1965; The image men, 1968; Found, lost, found, 1976), e alla sapienza drammaturgica della sua vasta opera teatrale (Time and the Conways, 1937; I have been here before, 1937; An inspector calls, 1947; Take the fool away, 1954; The glass cage, 1957). Popolarissima fu una rubrica radiofonica da lui tenuta per la BBC durante la seconda guerra mondiale (testi raccolti in Britain speaks, 1940, e Postscripts, 1940). Pubblicò anche volumi di saggi (Essays of five decades, 1969; Outeries and asides, 1974) e scritti autobiografici (Margin released, 1962; Instead of the trecs, 1977).

Vedi anche
Saroyan, William Scrittore statunitense (Fresno 1908 - ivi 1981). Figlio di un immigrato armeno, abbandonò la scuola precocemente dedicandosi a una serie di impieghi disparati prima di esordire, con discreto successo di pubblico, con i racconti di The daring young man on the flying trapeze (1934). Seguirono altre raccolte, ... Walter John De La Mare Poeta e romanziere inglese (Charlton, Kent, 1873 - Twickenham, Londra, 1956). La poesia delicata e musicale di questo creatore di suggestioni, ai confini tra la realtà e il sogno, è percorsa sovente da un brivido allucinante. Tra le sue opere si ricordano: Songs of childhood (1902); The listeners (1912) ... Stratford-upon-Avon Cittadina dell’Inghilterra sud-occidentale (22.187 ab. nel 2001), nella contea non metropolitana di Warwickshire, sul fiume Avon (superato qui da un ponte del 16° sec.), 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo con alcune industrie (birrerie, vetrerie), è nota soprattutto per essere stata il luogo ... Bradford Città dell’Inghilterra centrale (304.600 ab. nel 2005), nella contea metropolitana del West Yorkshire, 15 km a O di Leeds (nodo ferroviario). È uno dei maggiori centri lanieri dell’Inghilterra; altre attività industriali nei settori meccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, della lavorazione del vetro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STRATFORD-ON-AVON
  • BBC
Altri risultati per Priestley, John Boynton
  • PRIESTLEY, John Boynton
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Romanziere, drammaturgo e critico nato a Bradford nel 1894; educato a Trinity Hall, Cambridge. Studioso degli umoristi inglesi (The English Comic Characters, 1925, English Humour, 1928) e autore di saggi su Th. L. Peacock (1927), su G. Meredith (1926) e sul romanzo in genere (The English Novel, 1927), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali