• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dunlop, John Boyd

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dunlop, John Boyd

Leopoldo Benacchio

L'uomo che reinventò la ruota

Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop cercò di migliorare inizialmemente il comfort e le prestazioni delle ruote di bicicletta con l'intuizione di frapporre tra il cerchione della ruota e il terreno un copertone gonfiabile, che attutisse i piccoli urti che la ruota deve sopportare

Tutto cominciò con un triciclo

Dunlop, nato nel 1840 nella cittadina scozzese di Dreghorn, dopo essersi laureato come veterinario andò a esercitare la sua professione in Irlanda. La sua invenzione, che ha rivoluzionato i trasporti rendendoli più sicuri e confortevoli, si basa su un'intuizione abbastanza semplice.

Era la fine del 19° secolo e i trasporti, dalla bicicletta ai primi mezzi a motore, erano in pieno sviluppo. Si dice che Dunlop percorrendo le strade irlandesi, allora non asfaltate e quindi dissestate, abbia avuto l'idea di migliorare le ruote di bicicletta, costituite al tempo da cerchi di materiale vario come legno o metalli o gomma piena, interponendo fra la strada e il cerchione un tubo cavo di gomma, gonfiato con aria. Realizzò così nel 1887 il primo pneumatico per il triciclo del figlio e brevettò la sua idea l'anno successivo.

Come imprenditore non fu altrettanto bravo. Fondò una società per produrre pneumatici insieme a un certo William Du Cros, ma poi cedette il brevetto a quest'ultimo in cambio di 1.500 azioni della ditta stessa. Morì a Dublino nel 1921. Dalla sua invenzione non ebbe molti vantaggi economici. La ditta, tuttavia, mantenne il suo nome ed è tuttora una delle principali industrie nella produzione di pneumatici di tutti i tipi.

Gli pneumatici moderni

Oggi gli pneumatici sono molto evoluti dai tempi di Dunlop. Sono costituiti di gomma nella quale è immersa una tela speciale, fondamentale per aumentare la resistenza all'usura e alle sollecitazioni meccaniche. La 'mescola' della gomma, ossia la sua composizione, può variare molto a seconda delle caratteristiche che si desiderano ottenere dallo pneumatico stesso. In alcuni casi, come nei copertoni da bicicletta, viene inserita una sorta di 'anima' di gomma, gonfiabile, chiamata camera d'aria.

La superficie degli pneumatici viene scolpita, come si dice in termine tecnico, con particolari disegni o forme in rilievo che formano il battistrada, parte fondamentale dello pneumatico dato che dal suo disegno, a lungo studiato e provato nelle fabbriche, dipendono la maggiore o minore aderenza al terreno e quindi la tenuta di strada e la sicurezza in frenata del mezzo su cui lo pneumatico è montato.

Sicurezza e aquaplaning

Forse non ci pensiamo mai, ma gli pneumatici sono un componente essenziale dei mezzi di trasporto, dalla bicicletta alle motociclette e agli scooter, dalle automobili agli autocarri. Sono fondamentali non solo per il comfort, ma anche, ben più importante, per la nostra sicurezza. Nel caso delle automobili, per esempio, sono i pochi centimetri quadrati di gomma dello pneumatico che aderiscono al terreno a sopportare il peso dell'autovettura e le accelerazioni, e a essere determinanti quando freniamo.

Avere gli pneumatici in perfetta efficienza è quindi essenziale se vogliamo viaggiare in sicurezza. Anche in questo caso, comunque, ci sono seri problemi quando l'asfalto della strada è bagnato. Negli anni Sessanta del secolo scorso ci si accorse che, nel caso di presenza di acqua sulla strada, gli pneumatici di un'auto in corsa praticamente 'galleggiano' sullo strato di acqua che si interpone fra lo pneumatico stesso e l'asfalto. È il cosiddetto fenomeno dell'aquaplaning, che causa la perdita quasi totale di aderenza del mezzo e gravi problemi per la sicurezza. Fu proprio l'industria di pneumatici Dunlop, a trovare la soluzione disegnando il battistrada degli pneumatici in modo che assorbissero l'acqua, la facessero defluire e permettessero l'aderenza al terreno dello pneumatico anche in caso di pioggia.

Vedi anche
Citroën, André Citroën ‹sitroèn›, André. - Ingegnere e industriale (Parigi 1878 - ivi 1935). Nel 1915 fondò uno stabilimento a Parigi per la produzione di munizioni per la guerra, che alla fine del conflitto trasformò in fabbrica di automobili ove, nel 1919, fu costruito, come primo tipo di autovettura, la 10 CV; seguirono ... bicicletta Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo.  ● ... Stewart, John Young, detto Jackie Pilota automobilista (n. Milton, Fife, 1939), vincitore del campionato mondiale conduttori di formula 1 negli anni 1969 (su Matra Ford), 1971 e 1973 (su Tyrrell Ford). pneumatico Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. 1. Caratteristiche Le funzioni principali dello pneumatico sono: attenuare le sollecitazioni derivanti dalle asperità del suolo sostenendo la massa del veicolo stesso; aumentare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Industria
Tag
  • PNEUMATICI
  • AUTOCARRI
  • CERCHIONE
  • DUBLINO
  • IRLANDA
Altri risultati per Dunlop, John Boyd
  • Dunlop, John Boyd
    Enciclopedia on line
    Inventore scozzese (Dreghorn, Strathclyde, 1840 - Dublino 1921). Dopo tenaci ricerche per trovare un tipo di cerchione elastico, brevettò, nel 1888, il pneumatico che, nella sua prima forma, era simile al tubolare, cioè incorporava in un unico tubo gonfiabile camera d'aria e copertura. La Dunlop Rubber ...
  • DUNLOP, John Boyd
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Inventore scozzese, nato il 5 febbraio 1840 a Dreghorn (Ayrshire), morto il 23 ottobre 1921 a Dublino. Il suo nome è legato alla scoperta del pneumatico per ruote di autoveicoli scoperta cui fu portato nel 1887, quando era veterinario a Belfast, osservando la fatica che il figlio sosteneva nel muovere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali