• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERESFORD, John

di Daniele Varè - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERESFORD, John

Daniele Varè

Uomo politico irlandese, nato il 14 marzo 1738 a Dublino, morto presso Londonderry il 5 novembre 1805. Di nobile famiglia protestante, entrò presto nella vita politica, militando nel partito antipopolare e anticattolico; fu pertanto ben visto dal governo inglese di Pitt. Nel 1768 fu chiamato nel Privy Council, con lo speciale incarico di dirigere la gestione finanziaria irlandese; il che lo portò a combattere il partito popolare irlandese, a proporre di estendere anche all'Irlanda il Navigation act inglese e ad avere poteri estesissimi nell'amministrazione. Avversissimo sempre ai cattolici, ostacolò ogni tentativo di conciliazione; venne perciò a conflitto col nuovo governatore Fitzwilliam, il quale ne ottenne il licenziamento (1798), pare consenziente il Pitt. Di qui dissapori fra il B. e il ministro inglese; velate accuse di corruzione contro il B. furono mosse dal Fitzwilliam; i due avversarî scesero sul terreno, ma il duello fu interrotto e si riconciliarono. Tuttavia il B. ottenne poco dopo, a sua volta, il richiamo del viceré e la propria restituzione nelle cariche perdute.

Bibl.: Corresp. of J. B., ed. da W. Beresford, voll. 2, Londra 1854.

Tag
  • LONDONDERRY
  • DUBLINO
  • IRLANDA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali