• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBOUR, John

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBOUR, John

Piero Rebora

Poeta, "il padre della poesia scozzese", nato circa il 1316 forse presso Aberdeen, dove lo si trova arcidiacono nel 1357, morì nel 1395. Studiò a Oxford e a Parigi, ed ebbe cariche nella casa del re. Intorno al 1375 compose il poema per il quale è soprattutto noto, The Brus; vasta opera narrativa in 13.500 versi, dove si racconta con notevole fedeltà storica e anche con ardente sentimento patriottico, la storia gloriosa di Robert the Bruce e di James Douglas, che sono, insieme a Wallace, eroi nazionali scozzesi. Il periodo storico trattato è quello dal 1286 (morte d'Alessandro III) alla morte di Douglas (1332). The Brus non è soltanto un'importante cronaca scozzese, ma possiede vero valore artistico, specialmente nei focosi passaggi dove inneggia alla libertà della patria. I versi di questo antico poema scozzese sono ottonarî in distici rimati. Molte opere poetiche e storiche vennero attribuite a John Barbour, sulle quali tuttavia le opinioni sono divergenti. Un poema The Legend of Troy, del quale solo frammenti ci sono conservati, è ricollegato all'Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne. Una raccolta di Lives of the Saints e una vita della Vergine sono probabilmente traduzioni; come lo è certo un Buik of Alexander, pure attribuito al B., versione inglese del Roman d'Alexandre.

Tra le edizioni ricordiamo quella del Brus della Early English Texts society, a cura di W. W. Skeat, Londra 1870-79; ristampata poi, con correzioni, dalla Scottish Text Society, ibid. 1893-95.

Vedi anche
arcidiacono Originariamente, il capo dei diaconi di una chiesa, agente del vescovo e suo rappresentante (specie nei concili), poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) in taluni casi candidato alla sua successione o anche suo rivale. Oggi è il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli ...
Tag
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • ROMAN D'ALEXANDRE
  • ROBERT THE BRUCE
  • JOHN BARBOUR
  • ABERDEEN
Altri risultati per BARBOUR, John
  • Barbour, John
    Enciclopedia on line
    Poeta ed ecclesiastico scozzese (forse Aberdeen 1316 circa - ivi 1395), dal 1357 arcidiacono di Aberdeen. Compose intorno al 1375 il poema The Brus sulla guerra d'indipendenza e le gesta di re Roberto Bruce e Giacomo Douglas. Gli sono attribuite, tra altre opere, versioni della Historia destructionis ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali