• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASHBURNHAM, John

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASHBURNHAM, John

Piero Rebora

Uomo politico inglese, nato nel 1603 ad Ashburnham nel Sussex. Fu inviato in frequenti missioni diplomatiche sul continente dal re Carlo I, del quale fu uno dei più fidati consiglieri. Durante la guerra civile occupò il posto di tesoriere dell'esercito; dopo l'arresto del re e la sua fuga da Hampton Court, diede al sovrano il fatale consiglio di rifugiarsi nell'isola di Wight, presso il governatore Robert Hammond, il quale invece lo consegnò nelle mani dei repubblicani. Per tale atto, compiuto in assoluta buona fede, l'A. venne da qualcuno accusato di fellonia. Dopo la morte del re, venne imprigionato, e trascorse parecchi anni di segregazione e d'isolamento dalla vita politica. Ma con la restaurazione, nel 1660, egli ritornò in favore e riprese, presso Carlo II, l'ufficio di gentiluomo di camera che aveva tenuto presso il padre di lui.

Morì nel 1671, lasciando otto figli, che si distinsero in varî campi della vita sociale inglese.

Bibl.: G. conte di Ashburnham, A narrative by J. A. of his attendance on King Charles the First, voll. 2, Londra 1830.

Tag
  • LONDRA
Vocabolario
ashburnhamiano
ashburnhamiano ‹a∫burna-› agg. – Relativo al bibliofilo ingl. Bertram Ashburnham (1797-1878), celebre per la sua collezione, ora dispersa, di manoscritti antichi: codici a., fondo a., nella Biblioteca Laurenziana a Firenze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali