• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pople, John Anthony

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico e chimico britannico (Burnham-on-Sea, Somerset, 1925 - Sarasota, Florida, 2004). Dopo aver conseguito il PhD in matematica presso la University of Cambridge (1951) e ricoperto vari incarichi di ricerca presso tale università, si trasferì dapprima presso la divisione di fisica del National physical laboratory a Teddington, vicino a Londra (1958-64) e poi presso il Carnegie institute of technology di Pittsburgh (poi divenuto Carnegie-Mellon University) dal 1964 al 1993 e, successivamente, presso la Northwestern University, nei pressi di Chicago. A P. si devono importanti contributi nel campo della chimica teorica. In partic., sviluppò vari metodi computazionali per il calcolo della struttura geometrica ed elettronica delle molecole. P. si impegnò inoltre a implementarli in softwares applicativi per elaboratori elettronici, contribuendo così a rendere la chimica quantistica uno strumento più accessibile anche ai non specialisti. Per questi contributi, P. ricevette, con W. Kohn, il premio Nobel per la chimica nel 1998. È autore di molti articoli su riviste scientifiche e di alcuni trattati, tra i quali: Approximate molecular orbital theory (1970), Ab initio molecular orbital theory (in collab. con altri, 1986).

Vedi anche
Walter Kohn Kohn ‹kóon›, Walter. - Fisico austriaco naturalizzato statunitense (n. Vienna 1923). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e poi in Canada. Trasferitosi successivamente negli Stati Uniti (di cui ha acquisito la cittadinanza ... Wilkinson, Geoffrey Wilkinson ‹u̯ìlkinsn›, Geoffrey. - Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi riguardanti isotopi radioattivi; alla fine della guerra passò all'univ. ... Ramsay, Sir William Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di Ramsay, Sir William riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido cianidrico e acetilene, studiò le relazioni fra chinina, cinconina e piridina. ... Baeyer, Adolf von Baeyer ‹bàiër›, Adolf von. - Chimico (Berlino 1835 - Monaco 1917), allievo di R. W. Bunsen e di F. A. Kekulé, noto per importanti ricerche di chimica organica (indaco, urea, ftaleine, basi piridiche, nitrosocomposti, terpeni, poliacetileni, idrogenazione del benzene, ecc.). Fondamentali sono i suoi lavori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CHIMICA QUANTISTICA
  • MATEMATICA
  • PITTSBURGH
  • SOMERSET
Altri risultati per Pople, John Anthony
  • POPLE, John Anthony
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Fabio Catino Chimico e matematico inglese, nato a Burnham-on-sea (Somerset) il 31 ottobre 1925. Laureatosi presso l'università di Cambridge, dove poi ottenne (1951) un dottorato in matematica, ha ivi svolto attività di ricerca fino al 1958. Direttore (1958-64) della divisione di fisica del National ...
Vocabolario
pòplite
poplite pòplite s. m. [dal lat. poples -plĭtis]. – 1. Nel linguaggio letter., genericam., la parte posteriore del ginocchio e talora anche, per estens., il polpaccio, la muscolatura della gamba: flesso il p., lieve Sedea su la gamba sopposta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali