• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDREW, John Albion

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDREW, John Albion

Leonardo Vitetti

Nacque nel villaggio di Windham (Maine), il 31 maggio 1818; studiò al Bowdoin College, e, ventenne, si stabilì a Boston a studiarvi diritto. Unitariano e antischiavista, fece parte della chiesa dei Discepoli, fondata da James Freeman Clarke, e fu redattore del loro giornale, Young Whig, egli aderì al movimento dei cosiddetti free soilers, s'interessò attivamente alle loro agitazioni contro l'estensione della schiavitù nei Territorî e all'organizzazione del nuovo partito repubblicano; nel 1857 fu eletto membro della Camera statale dei rappresentanti. Egli era allora, come del resto lo stesso Clarke, un abolizionista moderato, ma deciso e convinto; e quando, nel 1859, il famoso "caso Brown" sollevò l'opinione pubblica del New England con una violenza senza precedenti, egli assunse una posizione di prima linea. Il suo successo fu grandissimo. Egli divenne, a giudizio di uno scrittore contemporaneo, l'uomo più popolare del paese. Nominato presidente della delegazione del Massachusetts alla Convenzione repubblicana di Chicago, vi sostenne la candidatura di Lincoln, e l'anno dopo, egli stesso fu eletto governatore dello stato.

In quel momento, la guerra civile era all'inizio, e il Massachusetts impreparato. Ma in brevissimo tempo, con un'energia mirabile, A. organizzò la milizia statale sul piede di guerra: i reggimenti del Massachusetts furono infatti i primi a tenere il campo, e il suo 60° fanteria il primo a raggiungere Washington minacciata. Tutto quello che il Massachusetts poteva dare alla guerra, A. lavorò infaticabilmente perché fosse dato. Nel 1862, prese parte alla Conferenza dei governatori ad Altoona, dove si decise di sollecitare il presidente ad emancipare gli schiavi e a condurre più vigorosamente la guerra, che ad Andrew sembrava procedesse con indecisione e fiacchezza. Tra l'altro, egli era d'opinione che bisognasse armare truppe di colore, come fu poi fatto nel 1863, quando furono formati i primi reggimenti negri. Finita la guerra, A. fu tra i sostenitori della politica della conciliazione e della ricostruzione; ma la sua opera fu spezzata dalla morte. Stanco ed esausto dal lavoro della guerra, egli lasciò nel 1866 l'ufficio di governatore, e l'anno dopo, il 28 ottobre 1867, morì.

Bibl.: H. G. Pearson, Life of John A. Andrew, voll. 2, Boston e New York 1904.

Vedi anche
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della N. (ingl. New England Range) ... Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MASSACHUSETTS
  • UNITARIANO
  • WASHINGTON
Altri risultati per ANDREW, John Albion
  • Andrew, John Albion
    Enciclopedia on line
    Filantropo e uomo politico statunitense (Windham, Maine, 1818 - Boston 1867), membro della Chiesa unitariana; antischiavista, dapprima moderato, ma in prima linea dopo l'impiccagione di John Brown (1859). Sostenne la candidatura di Lincoln; governatore del Massachusetts (1860-66), organizzò rapidamente ...
Vocabolario
albiònico
albionico albiònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci), raro. – Nativo, originario di Albione, antico nome (prob. celtico: gr. ῎Αλβιον o ᾿Αλβίων, lat. Albion) della Gran Bretagna, rimasto nell’uso letter. soprattutto nella locuz. spreg. la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali