• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLAF, Johannes

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLAF, Johannes

Emma Mezzomonti

Scrittore, nato a Querfurt il 21 giugno 1862, vivente a Weimar.

Al suo nome e a quello di Arno Holz, è legato l'inizio del naturalismo tedesco, che con le novelle Papa Hamlet (1889) e con il dramma sociale Die Familie Selicke si affermò vittorioso nel 1890. Seguirono, sempre in collaborazione con il Holz, il romanzo Junge Leute, 1890, e i racconti Neue Gleise, 1891; e infine, nel dramma Meister Oelze (1892), fu ancora lo Sch. che - con la vivace e minuziosa descrizione d'ambiente e di caratteri, coi dialoghi in dialetto, con l'apparente mancanza di soluzione e soprattutto con l'introduzione di un relativismo etico che si astiene da ogni giudizio - diede alla Germania l'esempio tipico di ciò che in quegli anni s'intendeva come "conseguente naturalismo". Temperamento lirico, lo Sch. per cui (in Dingsda, 1892) "tutto in fondo era lirica", si avvicinò invece col poema in prosa Frùhling (1896) e con i racconti Sommertod (1897) e Leonore (1899) all'impressionismo. Particolarmente sensibile al problema della decadenza, lo trattò, in questo suo nuovo periodo, in due cicli di romanzi (Das dritte Reich, 1902; Die Suchenden, 1901; Peter Boies Freite, 1902, Der Kleine, 1904; Der Prinz, 1908; Am toten Punkt, 1909). Oltre a un saggio su Walther Whitman, da lui ammirato e tradotto (1898 e 1904), lo Sch. scrisse altri saggi: Verhaeren (1905), Maeterlinck (1906) e Novalis (1906). Condannò in Der Fall "Nietzsche" (1907) la filosofia di moda e in una Kritik der Taineschen Kunstlehre l'estetica del suo tempo.

S. Zweig, Johannes Schlaf, in Das literar. Echo, 1901-02; Das J. Sch.-Buch, edito da L. Bäte ed altri, Rudolfstadt 1922; F. Fink, J. Sch. Bibliogr., Weimar 1928.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per SCHLAF, Johannes
  • Schlaf, Johannes
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Querfurt, Turingia, 1862 - ivi 1941). Frequentò le università di Halle e di Berlino, dove insieme con A. Holz, si pose a capo del nascente movimento naturalistico. Con lo stesso Holz, scrisse il bozzetto narrativo Papa Hamlet (1889) e il dramma Die Familie Selicke (1890). In essi ...
  • SCHLAF, Johannes
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 100) Scrittore tedesco, morto a Querfurt il 2 febbraio 1941.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali