• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANKE, Johannes

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANKE, Johannes

Gioacchino Sera

Antropologo, nato a Thurnau (Alta Franconia) il 23 agosto 1836, morto a Solln, presso Monaco, il 26 luglio 1916. Nipote di Leopold R. (v.), compì i suoi studî medici e naturalistici a Monaco, Berlino, Parigi, laureandosi a Monaco nel 1861. Già nel 1863 ebbe la docenza in fisiologia. Per molti anni fu assistente all'istituto anatomico-fisiologico di Monaco, sotto la direzione di T. Bischoff e poi di K. Voit. Durante questo tempo egli ebbe di mira soprattutto l'igiene e le esigenze pratiche dei medici e compose a questo scopo un fortunato manualetto di fisiologia (1868). Ma insieme egli si era già dato a ricerche antropologiche, per cui nel 1869 gli fu dato un insegnamento straordinario di antropologia. Solo però nel 1886 fu creata per lui a Monaco una cattedra di ordinario per l'antropologia, la prima e per lungo tempo l'unica in Germania. Per il suo insegnamento, che egli praticò con vera passione, creò l'istituto e la collezione antropologica-preistorica statale di Monaco.

Il suo merito scientifico principale consiste nella grande indagine antropologica sulla popolazione bavarese della campagna, indagine condotta soprattutto sui cranî dei cimiteri (Beiträge zur physischen Anthropologie der Bayern, pubblicati dal 1892 al 1895). La sua grande opera L'uomo (tradotta poi in molte lingue) risale al 1886 e la terza edizione apparve nel 1912. Soprattutto in Germania quest'opera contribuì molto alla popolarizzazione delle scienze antropologiche. Compì anche ricerche sulla colonna vertebrale cervicale, su certe suture ed ossa soprannumerarie del cranio, sull'intermascellare, sulle deformazioni craniche del Perù, ecc. Per 30 anni segretario generale della società antropologica tedesca, diede anche un'opera attenta e attiva alla pubblicazione del periodico tedesco Archiv f. Anthropologie, ove è raccolta la maggior parte della produzione del periodo di attività più intensa degli antropologi tedeschi. Fu studioso assai circospetto, alieno dalle ipotesi, e risentì molto dell'atteggiamento di R. Virchow, rispetto alle teorie evolutive.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali