• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tetens, Johannes Nikolaus

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tetens, Johannes Nikolaus


Filosofo (Tetenbüll, Holstein, 1736 - Copenaghen 1807). Prof. di filosofia nell’univ. di Kiel dal 1776, nel 1798 si trasferì a Copenaghen, dove occupò alte cariche amministrative. La sua opera principale, i Philosophische Versuche über die menschliche Natur und ihre Entwicklung (2 voll., 1777), ebbe notevole importanza nella cultura tedesca del tempo come il tentativo forse più organico e approfondito di spiegare l’attività psichica prescindendo da premesse dogmatiche e speculative, e fondandosi sull’osservazione sperimentale delle sue manifestazioni. T. mette così in luce come la vita psichica dell’uomo proceda da un’unità di fondo, una capacità di sentire perfettibile, diversa dalla semplice sensibilità animale, che si articola poi via via in modo diverso nelle cosiddette facoltà (sentimento, intelletto, volontà) realizzando un processo di progressivo perfezionamento e potenziamento. T. polemizza anche contro ogni tendenza a fondare la filosofia e la metafisica esclusivamente sulla matematica e sui suoi metodi, e sottolinea la funzione svolta dall’intelletto nella stessa attività percettiva, come poi farà Kant. Tra le altre opere si ricordano: Gedanken über einige Ursachen, warum in der Metaphysik nur wenige ausgemachte Wahrheiten sind (1770); Über den Ursprung der Sprache und der Schrift (1772); Über die allgemeine spekulativische Philosophie (1775).

Vedi anche
Filóne di Alessandria Filóne (gr. Φίλων, lat. Philo) di Alessandria. - Filosofo (n. Alessandria circa 30 a. C. - m. circa 45 d. C.), autorevole rappresentante della comunità ebraica di Alessandria. Il suo pensiero si sviluppò come interpretazione allegorica della Tōrāh attraverso l'utilizzo della cultura ellenistico-alessandrina. ... Demòcrito di Abdera Demòcrito (gr. Δημόκριτος, lat. Democrĭtus) di Abdera. - Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come materia in movimento (permesso dal vuoto). ... Eràclito di Efeso Eràclito (alla lat. Eraclìto; gr. ‛Ηράκλειτος, lat. Heraclītus) di Efeso. - Filosofo greco (6º-5º sec. a. C.), soprannominato per il suo stile ὁ σκοτεινός ("l'oscuro, il tenebroso"). Autore dell'opera in prosa ionica Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), che si riallaccia, almeno in apparenza, ai filosofi ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ...
Tag
  • OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
  • COPENAGHEN
  • METAFISICA
  • INTELLETTO
  • MATEMATICA
Altri risultati per Tetens, Johannes Nikolaus
  • Tetens, Johannes Nikolaus
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Tetenbüll, Holstein, 1736 - Copenaghen 1807). Professore di filosofia all'univ. di Kiel dal 1776, nel 1798 si trasferì a Copenaghen, dove occupò alte cariche amministrative. La sua opera principale, i Philosophische Versuche über die menschliche Natur und ihre Entwicklung (2 voll., 1777), ...
  • TETENS, Johann Nicolas
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Heinrich Levy Filosofo, nato a Tetenbüll (Holstein) il 16 settembre 1736, morto a Copenaghen il 15 agosto 1807. Insegnò filosofia e fisica all'accademia di Bützow (Meclemburgo) dal 1760 al 1776, anno in cui ottenne la cattedra di filosofia all'università di Kiel. Nel 1789 divenne alto funzionario nell'amministrazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali