• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER, Johannes

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜLLER, Johannes

Michele Mitolo

Biologo, nato a Coblenza il 14 luglio 1801, morto ivi il 28 aprile 1858. S'addottorò a Bonn nel 1822. A Berlino fu allievo di K. A. Rudolphi, ìl cui insegnamento contribuì moltissimo a formare la mente del M. Nel 1824 fu abilitato all'insegnamento privato nella facoltà medica di Bonn; nel 1826 fu nominato professore straordinario, e nel'30 ardinario. Nel 1833 successe a Rudolphi sulla cattedra di anatomia e fisiologia di Berlino, e nella direzione del teatro e del museo anatomico.

Il M. è ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti i tempi; eccelse anche negli studî di morfologia, specialmente di anatomia normale, di fisiologia comparata e di anatomia patologica. Tutti i suoi sforzi furono sempre rivolti a spiegare meccanicamente i fenomeni vitali. Nel campo della fisiologia e della chimica fisiologica sono noti i suoi studî sul sistema nervoso, sui movimenti riflessi, sull'apparato digerente, sulla biochimica del sangue e della linfa; nel campo dell'anatomia umana descrittiva contribuì notevolmente alla conoscenza dell'angiologia, degli organi erettili in genere, del ganglio otico e di altri ganglî nervosi; nel campo dell'anatomia e istologia patologica descrisse per primo alcune neoformazioni e fu tra i pionieri della tecnica microscopica.

S'occupò inoltre della struttura anatomica delle ossa, delle cartilagini, delle ghiandole, dei reni, di embriologia, e, con innumerevoli ricerche, di anatomia comparata, Fu il maestro di quasi tutti i fisiologi e anatomi più celebri della Germania del secolo XIX: Th. Schwann, Fr. G. J. Henle, E. W. R. v. Bücke, E. Du Bois-Reymond, R. Virchow, H. L. F. v. Helmholtz, K. B. Reichert, N. Lieberkühn, R. Remak e molti altri si formarono alla sua scuola. L'opera del M. è monumentale, e si può dire che egli abbia gettato le basi su cui hanno lavorato e lavorano i biologi moderni: più di 200 lavori originali e monografie si devono a lui. A Coblenza, nel 1833-34, riunì in una sintesi mirabile i risultati delle sue ricerche in un trattato di fisiologia umana, che ebbe molte edizioni e fu tradotto in varie lingue.

Vedi anche
Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz Helmholtz ‹hèlmholz›, Hermann Ludwig Ferdinand von. - Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo fondamentali ricerche nell'ambito dell'ottica ... Emil Du Bois-Reymond Du Bois-Reymond ‹dü bu̯à remõ´›, Emil. - Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, seguendo le ricerche di C. Matteucci e sviluppando una nuova ... Theodor Schwann Schwann ‹švan›, Theodor. - Biologo (Neuss sul Reno 1810 - Colonia 1882). Dopo un iniziale interesse per la teologia si indirizzò verso gli studî medici che compì nelle università di Bonn, Würzburg e Berlino, dove si laureò nel 1834 sotto la guida di J. Müller. Assistente (1834-39) dello stesso Müller ... ittiologia Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci. ● Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del Mar Egeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, Eliano e Oppiano descrissero parecchie specie, quasi tutte riconoscibili. Nei sec. 16° e 17° comparvero ...
Altri risultati per MÜLLER, Johannes
  • Muller, Johannes Peter
    Dizionario di Medicina (2010)
    Müller, Johannes Peter Biologo tedesco (Coblenza 1801 - Berlino 1858). Considerato la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell’Ottocento. Prof. a Berlino dal 1833, si dedicò alle ricerche embriologiche sullo sviluppo dell’apparato genitale e a lavori morfo-fisiologici sulle ...
  • Müller, Johannes Peter
    Enciclopedia on line
    Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti i tempi. I suoi sforzi furono sempre rivolti a spiegare meccanicamente i fenomeni vitali. Nel campo ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali