• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSENIUS, Johannes

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESSENIUS, Johannes

Sture Bolin

Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito a questo; studiò nel seminario gesuitico di Braunsberg in Polonia; poi viaggiò, recandosi in Danimarca e a Roma. Di lì passato in Germania, studiò a Ingolstadt, dove si laureò in filosofia. Nel 1606 si stabilì a Danzica. Certo, dapprima, si cattivò il favore del re di Polonia Sigismondo; ma, deluso da questa parte, si volse verso il re di Svezia, Carlo IX, che infatti lo chiamò come professore di diritto nell'università di Upsala (1604). D'allora in poi le sue energie furono dedicate alla propaganda in favore del governo svedese; pubblicò parecchie raccolte di fonti e altri lavori storici, sì da poter essere considerato il primo indagatore scientifico della storia svedese. Compose inoltre, durante il suo soggiorno a Upsala come professore, una serie di drammi d'argomento nordico antico, che venivano rappresentati dai suoi studenti (Samlade dramer, a cura di H. Schück, voll. 4, Stoccolma 1885-97). Tuttavia, venuto in conflitto coi colleghi, dovette nel 1613 abbandonare la cattedra. Nel 1616, accusato d'aver preso parte a intrighi politici con il re di Polonia Sigismondo e i gesuiti, fu condannato a morte. Graziato, rimase in carcere a Kajaneborg (Finlandia) fino al 1635, quando ottenne di poter vivere a Uleåborg. In carcere lavorò assiduamente alla sua grande opera Scondia illustrata, storia della Svezia dalle origini ai suoi tempi, che lasciò incompiuta. Essa è il maggior prodotto della storiografia svedese umanistica, e tanto più interessante per noi in quanto il M. fece uso di fonti poi perdute. L'opera fu pubblicata a Stoccolma nel 1700-1705 (voll. 2).

Suo figlio Arnold Johan M. (1608-1651) lavorò anch'egli a opere di storia, e il figlio di lui Arnold M. (1629-1651) mandò nel 1651 al principe ereditario Carlo Gustavo (poi re Carlo X) un memoriale contro la regina Cristina e l'aristocrazia svedese. Si sospettò, dietro questa pazzesca iniziativa, l'esistenza d'una congiura, e tanto Arnold quanto suo padre furono mandati a morte ("congiura dei Messenî").

Bibl.: H. Schück, Minne av J. M., in Sv. Akad. Handlingar, 1920.

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Altri risultati per MESSENIUS, Johannes
  • Messenius, Johannes
    Enciclopedia on line
    Storico svedese (Freberga, Östergötland, 1579 - Uleåborg, 1636); dapprima al servizio di Sigismondo III Vasa re di Polonia, fu chiamato nel 1604 in Svezia da Carlo IX. Può essere considerato il primo indagatore critico della genealogia e della topografia svedese. Nel 1616 fu condannato a morte per presunti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali