• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LINGELBACH, Johannes

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LINGELBACH, Johannes

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Francoforte sul Meno nel 1622, morto ad Amsterdam nel 1674. Fin dalla giovinezza visse in Olanda e appartiene alla scuola olandese. Dopo un soggiorno a Parigi si recò a Roma nel 1644, dove lavorò fino al 1650-51. Fu pittore di scene popolari e campestri: fiere, scali animati, osterie all'aperto, con figure talvolta assai numerose. Amava di arricchire le sue composizioni con ruderi romani, o anche con qualche gruppo di marmo, con un vaso monumentale, ecc. Si distingue per colorito limpido, piuttosto freddo, e per disegno nitido. Eseguì gli sfondi in quadri di parecchi suoi contemporanei.

Vedi anche
Dujardin, Karel Dujardin (o Du Jardin; oland. Du Gardijn), Karel. - Pittore e incisore (Amsterdam 1622 circa - Venezia 1678), allievo di N. Berchem; soggiornò a Parigi (1650) e a Roma (1674-1678). Dipinse paesaggi italiani, scene popolari con sfondi di rovine romane, ricercando effetti di atmosfera limpida e chiara ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Berchem, Nicolaes Pietersz Berchem (o Berghem), Nicolaes Pietersz (o Claes). - Pittore (Haarlem 1620 - Amsterdam 1683). Figlio del pittore di nature morte Pieter Claesz, fu allievo del padre, di Claes Moeyaert e di Jan Wils. Soggiornò (1642 e 1653) a Roma, traendo dalla campagna romana i temi dei suoi fortunati paesaggi. È, con ... Pijnacker, Adam Pijnacker ‹pèinakër›, Adam. - Pittore (Pijnacker, Delft, 1622 - Amsterdam 1673), fu con N. P. Berchem e con J. Both, al quale molto si avvicina, uno dei più notevoli paesisti olandesi italianizzanti. Dopo il 1660 il classico equilibrio delle sue composizioni è toccato da accenti più inquietanti. Opere ...
Altri risultati per LINGELBACH, Johannes
  • Lingelbach, Johannes
    Enciclopedia on line
    Pittore e acquafortista olandese (Francoforte sul Meno 1622 - Amsterdam 1679). Soggiornò a Parigi (1642-44) e in Italia (1650-53). Dipinse con colori luminosi scene di vita italiana (mercati, cacce, porti di mare) alla maniera dei bamboccianti; fece figure nei quadri di M. Hobbema, J. van Kessel, Ph. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali