• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEVELIUS, Johannes

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEVELIUS, Johannes (propriamentc Höwelke)

Francesco Porro de Somenzi

Astronomo, nato a Danzica il 28 gennaio 1611, morto ivi il 28 gennaio 1687. Fra i precursori della moderna astronomia di precisione, è considerato, con J. Flamsteed e con N.-L. Lacaille (che veramente vengono dopo di lui), come osservatore accuratissimo, benché, contro l'avviso di Halley, non abbia mai voluto applicare micrometri. Le posizioni stellari da lui determinate sono catalogate secondo un metodo di numerazione per costellazioni, che integra felicemente la nomenclatura per lettere greche e latine introdotta dal Bayer. Hevelius è considerato come il fondatore della moderna selenografia, avendo per il primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. La carta da lui disegnata e incisa al bulino su rame costituisce un documento mirabile della sua abilità tecnica, non meno che dell'interpretazione astronomica esatta dei particolari fissati sull'immagine della luna; meno felice vi è la scelta dei nomi dati alle macchie più caratteristiche, presto sostituiti da quelli suggeriti dal Riccioli: non sopravvive che il termine generico di "mari", assegnato alle macchie oscure uniformi che chiazzano vaste regioni della superficie lunare. Si debbono a lui accurate osservazioni sull'aspetto fisico delle comete, sulle fasi di Mercurio e sul passaggio di questo pianeta innanzi al Sole, sulla misura delle refrazioni, sulla penombra che circonda le macchie solari.

Vedi anche
Volpetta (lat. scient. Vulpecula) Piccola costellazione boreale tra il Cigno, il Delfino e la Freccia. Cani da caccia (o Levrieri; lat. Canes Venatici) Costellazione del cielo boreale. Vi si trova la nebulosa Spirale dei Levrieri, che è stata la prima nebulosa di cui sia stato riconosciuto il carattere di spirale (da W. Parsons conte di Rosse, 1845). Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del Capricorno si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del Capricorno è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del Capricorno coincideva ... Cassiopea (gr. Κασσιόπεια) mitologia Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella.  astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste.
Altri risultati per HEVELIUS, Johannes
  • Hevelius, Johannes
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, ...
  • Hevelius Johannes
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hevelius 〈evèlius〉 (o Hevel) Johannes [STF] Nome ted. con il cognome latinizz. del polacco Jan Heweljusz, noto anche come Johannes Höwelcke (Danzica 1611 - ivi 1687), astronomo a Danzica. ◆ [STF] [ASF] Macchina di H.: tipo di telescopio rifrattore, costituito da una serie di lenti convergenti identiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali