• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALLER, Johannes

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HALLER, Johannes

Silvio FLIRLANI

Storico tedesco, nato il 16 ottobre 1865 a Keinis (Estonia), morto a Tubinga il 17 gennaio 1948. Libero docente a Basilea dal 1897 al 1900, ordinario di scienze ausiliarie della storia a Marburgo dal 1902 al 1904, passò ad insegnare storia a Giessen fino al 1913, e quindi a Tubinga fino al 1932.

H. si dedicò in particolar modo allo studio del papato durante il Medio Evo, ricerche che iniziò durante gli anni (1892-1897, 1901-1902) del suo soggiorno a Roma e di cui recano testimonianza i pregevoli contributi delle Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, il volume Quellen zur Geschichte der Entstehung des Kirchenstaats, Lipsia 1906, ed infine l'opera della maturità, la storia del papato come idea e realtà attraverso i secoli, rimasta interrotta a causa della guerra, e che giunge fino ad Innocenzo III incluso: Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, Stoccarda 1934-39, in tre volumi. Altre opere di H. sono: Die deutsche Publizistik in den Jahren 1668-1674. Ein Batrag zur Geschichte der Raubkriege Ludwig's XIV, Heidelberg 1891; Concilium Basiliense. Studien und Quellen zur Geschichte des Konzils von Basel, voll. 4, Basilea 1896-1903; la fortunata sintesi: Die Epochen der deutschen Geschichte, Stoccarda 1923 (poi molte edizioni); Das altdeutsche Kaisertum, Roma 1925; Die Anfänge der Universität Tübingen, voll. 2, Stoccarda 1927-29; Tausend Jahre deutschfranzösische Beziehungen, Stoccarda 1930 e tra i contributi più recenti: Der Reichsgedanke der staufischen Zeit, in Die Welt Geschichte, 1939; Piero da Monte, ein Gelehrter und päpstlicher Beamter des 15. Jahrhunderts, Roma 1941; Pseudoisidors erstes Auftreten im deutschen Investiturstreit, in Studi Gregoriani, II, 1947.

Vedi anche
Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ... Marburgo (ted. Marburg o Marburgo an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche ed elettrotecniche, impianti chimici, ottica). ● Già nel 1130 si ha notizia del castello ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali