• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEHMANN, Johannes Edvard

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEHMANN, Johannes Edvard

Nicola Turchi

Storico delle religioni, nato a Copenaghen il 19 agosto 1862 e ivi morto nel 1928. Insegnò storia delle religioni nella sua città natale; dal 1910 storia e filosofia della religione a Berlino; dal 1913 fino al suo collocamento a riposo, a Lund.

Convinto seguace del metodo etnologico, essenzialmente comparativo, la sua attività non si è limitata al campo dei primitivi ma ha spaziato attraverso lo zoroastrismo, il buddhismo e il cristianesimo. Il suo merito maggiore nel campo delle discipline storico-religiose è stato quello della divulgazione scientifica soprattutto con due iniziative, il rifacimento completo del manuale dello Chantepie de la Saussaye, in collaborazione con A. Bertholet, e il Textbuch zur Religionsgeschichte (2ª ed., Lipsia 1922) in collaborazione con H. Haas.

Opere: Hedensk Monoteisme, 1897; Zarathustra, voll. 2, 1899-1902; Mystik i Hedenskab og Kristendom, 1904 (trad. tedesca, Mystik in Heidentum und Christentum, 1908); nel Lehrbuch der Religionsgeschichte (3ª ed., 1905): Die Religion der Inder und der Perser e Die Anfänge der Religion (4ª ed., Tubinga 1925); Zur Geschichte des Religionsgeschichte; Erscheinungs- und Ideenwelt der Religion; Die Perser; in Die Kultur der Gegenwart, di Hinneberg (I, 111, 1, Lipsia 1906): Die Religion der Primitiven Völker; Buddha, hans Lære og dens Gerning, 1907; Der Buddhismus, 1911; nell'Enciclopedia Italiana, le voci: Culto, Diluvio, Divinità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali