• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KETHAM, Johannes de

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KETHAM, Johannes de (Alemanus Kartham, Karchan)

Arturo Castiglioni

Medico tedesco, identificabile forse, secondo C. Sudhoff, con Johann Kirchheim nato a Kirchheim nel Württemberg e laureato a Vienna nel 1458, raccoglitore diligente di testi e di disegni anatomici.

Una sua raccolta di scritti fu pubblicata il 26 luglio 1491 a Venezia dai fratelli Giovanni e Gregorio di Gregori con l'aiuto di Giorgio di Monteferrato sotto il titolo Fasciculus medicinae Johannes de Ketham. Il libro, che contiene fra altro l'Anatomia di Mondino de' Luzzi, stampato in-folio con delle figure tolte però in gran parte da antichi disegni stilizzati, ebbe un grandissimo successo e fu pubblicato in una serie di edizioni. Nella seconda (1495) v'è un notevole miglioramento delle figure molte delle quali sono prese dal vero. In questa edizione v'è la raffigurazione della dissezione anatomica fatta dal medico. Nelle edizioni posteriori singoli trattati sono sostituiti da altri, così in quella del 1522, stampata a Venezia da Cesare Arrivabene, vi è il trattato di anatomia di Alessandro Achillini. Il libro del Ketham, uno dei monumenti più importanti dell'arte tipografica italiana, segna un'era nuova nella storia degli studî anatomici. La prima e la seconda edizione furono pubblicate in riproduzione anastatica da R. Lier, Milano (1903, 1925) nella collezione Monumenta Medica.

Bibl.: C. Sudhoff, prefazione alla cit. ed. di R. Lier, con bibl.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per KETHAM, Johannes de
  • Ketham, Johannes de
    Enciclopedia on line
    Medico e anatomista tedesco (sec. 15º) forse identificabile con Johannes Kelner (nato a Kirchheim, Württemberg), lettore di anatomia a Vienna e autore del Fasciculus medicinae Johannis de K., diligente raccolta di tutti gli scritti e disegni anatomici contenente, fra l'altro, l'Anatomia di Mondino de' ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali