• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kandl, Johanna

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kandl, Johanna


Kandl, Johanna. – Artista austriaca (n. Vienna 1954). Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec. viene coinvolta in vari progetti artistici e interventi di cooperazione internazionale, in partic. nei paesi dell’Est e nell’ex Unione Sovietica. Inizia così a lavorare, spesso in collaborazione con il marito Helmut, sulle istantanee fotografiche raccolte durante viaggi, progetti collettivi, ricerche sul campo. I soggetti sono persone comuni impegnate nelle loro mansioni quotidiane, nella cornice di spazi pubblici e anonimi, mercati, fiere, parchi divertimenti e così via. Su questa base K. interviene dipingendo con la rara tecnica della tempera all’uovo su legno, innescando un processo di ‘decelerazione temporale’ che trasforma la foto in una pittura storica o di genere. L’inserimento di citazioni tratte da libri specialistici per manager o da riviste di business ne completa il messaggio e l’intento: catturare i molteplici scenari della vita sociale contemporanea, realtà locali appartate che riflettono, tuttavia, i processi economici globali, l’incontro e lo scontro tra culture diverse, il concetto di straniero ed esotico. Nel 2003 K. ha preso parte alla Biennale del Cairo con un lavoro particolare: in una stanza vengono posti dei palloncini gonfiati, sui quali vi sono delle frasi, citazioni politiche e filosofiche di donne di rilievo, come per es. Rosa Luxemburg, Indira Gandhi, Virginia Woolf, che i visitatori possono portare via. Messaggi ‘volatili’ che danno però la misura della cifra stilistica di questa artista.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali