• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZINKEISEN, Johann Wilhelm

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZINKEISEN, Johann Wilhelm

Carlo Antoni

Storico e pubblicista tedesco, nato ad Altenburg il 12 aprile 1803, morto a Berlino il 5 gennaio 1863. Dopo avere studiato teologia, si diede agli studî storici, pubblicando una Commentatio historico-critica de Francorum ecc. (Jena 1826) e ottenendo più tardi la libera docenza a Lipsia con una dissertazione sui Sanniti (Lipsia 1831). Seguì i metodi e gli interessi del Ranke in una Geschichte Griechenlands (1° volume 1832, 3° e 4° vol. 1840) e in una Geschichte des Osmanischen Reichs in Europa (voll. 7, Amburgo 1840-63). Il Ranke lo indicò al Ministero degli esteri prussiano come l'uomo adatto a redigere la Preussische Staatszeitung. Nominato redattore del giornale nel 1840, l'anno dopo era redattore-capo. Nel 1843 il giornale assunse il nome di Allgemeine preussische Zeitung, affinché col titolo fosse documentata la sua indipendenza", pur continuando a difendere e motivare le misure del governo prussiano. Nel marzo del '48 una folla armata assalì la casa dello Z. e lo costrinse a firmare una smentita a notizie apparse nel giornale. Dopo esser fuggito da Berlino durante il periodo della rivoluzione, ritornò dopo il ristabilimento dell'ordine e riassunse la direzione del giornale, divenuto nel frattempo Staats-Anzeiger con carattere di gazzetta ufficiale. Soppressa nel 1881 la gazzetta, visse d'una modesta pensione a Berlino riprendendo a scrivere la sua Geschichte des Osmanischen Reichs, raccogliendo alcuni suoi studî sulla rivoluzione francese in Der Jakobinerklub (voll. 2, Berlino 1853) e redigendo tre memoriali sulla questione d'Oriente. Non riuscì però a riprendere la carriera universitaria come aveva fatto, dopo la parentesi pubblicistica, il suo maestro e protettore Ranke.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali