• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIRMER, Johann Wilhelm

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIRMER, Johann Wilhelm

Fritz Baumgart

Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1807 a Jülich, morto l'11 settembre 1863 a Karlsruhe. Scolaro di Wilhelm Schadow all'accademia di Düsseldorf dal 1825, vi divenne professore nel 1834; nel 1854 divenne direttore della scuola d'arte in Karlsruhe. Intraprese numerosi viaggi, tra cui uno nel 1839-40 in Italia. I suoi paesaggi si sviluppano dal primo romanticismo (soprattutto paesaggi di boschi) verso un classicismo schematico. Importante la sua attività didattica. Fu uno dei principali rappresentanti della cosiddetta scuola di Düsseldorf. Tra i suoi scolari si annovera il Böcklin su cui esercitò un'influenza decisiva. Paesaggi con soggetti biblici a Berlino e a Karlsruhe; altri dipinti in numerose gallerie della Germania.

K. Zimmermann, J. W. Sch., Saalfeld a. S. 1920; P. F. Schmidt, Biedermeier-Malerei, Monaco 1922; K. Koetschau, Rheinische Malerei der Biedermeierzeit, Düsseldorf 1926.

Vedi anche
Andreas Achenbach Achenbach ‹àkℎënbakℎ›, Andreas. - Pittore (Cassel 1815 - Düsseldorf 1910); si formò alla scuola dei paesisti romantici di Düsseldorf, in particolare di G. Schadow e J. W. Schirmer, e ne divenne a sua volta uno dei maestri, imprimendole un carattere più libero e naturalistico. Anselm Feuerbach Feuerbach ‹fòüërbakℎ›, Anselm. - Pittore (Spira 1829 - Venezia 1880); nipote di Paul Johann Anselm. Studiò a Düsseldorf, Monaco e Parigi, dove conobbe G. Courbet, fu allievo di Th. Couture, e dipinse alcuni quadri storici (La morte dell'Aretino, 1854); fu poi a Venezia (1855) e a Roma (1856-73). Ispirandosi ... Arnold Böcklin Böcklin ‹bö´klin›, Arnold. - Pittore svizzero (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo di O. W. Schirmer a Düsseldorf, poi di A. Calame a Ginevra. Viaggiò in Belgio e in Francia; soggiornò a Roma (1850-57 e 1862-66). Si dedicò dapprima al paesaggio, si orientò poi verso un classicismo tutto ... Friedrich Wilhelm von Schadow Schadow ‹šàado›, Friedrich Wilhelm von. - Pittore (Berlino 1788 - Düsseldorf 1862); figlio e allievo di Johann Gottfried, studiò all'accademia di Berlino con F. G. Weitsch. Con il fratello Rudolf (Roma 1786 - ivi 1822), scultore, per interessamento di A. von Humboldt, ottenne una borsa di studio per ...
Altri risultati per SCHIRMER, Johann Wilhelm
  • Schirmer, Johann Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Pittore (Jülich 1807 - Karlsruhe 1863). Studiò con C. F. Lessing e F. W. von Schadow all'accademia di Düsseldorf, dove fu poi professore (1830-53); in seguito diresse la Scuola di belle arti di Karlsruhe. Viaggiò in Francia, Svizzera e Italia (1839-40). Dipinse paesaggi, spesso con figure bibliche (Paesaggio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali