• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBEL, Johann Wilhelm

di Giovanni Busnelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBEL, Johann Wilhelm

Giovanni Busnelli

Nato il 4 marzo 1784 a Passenheim nella Prussia orientale, nel 1806 fu pastore protestante a Hemsdorf, nel 1810 predicatore e catechista nel ginnasio Fridericiano di Königsberg e nel 1816 primo predicatore della comunità. Unitosi col teosofo G. B. Schönherr fondò la società mistica e pietistica dei Königsberger Mucker. La voce corsa che sotto il velo della divozione si commettessero atti licenziosi, provocò nel 1835 un'inchiesta e un processo, finito (1841) con la condanna dell'Ebel e del suo collega e seguace H. Diestel ad essere rimossi dall'ufficio. L'E. si ritirò allora a Ludwigsburg nel Württemberg, dove morì il 18 agosto 1861. Nuove indagini hanno dimostrato che le accuse contro di lui non erano provate.

Bibl.: E. v. Kanitz, Aufklärung nach Aktenquellen über den 1835-1842 zu Königsberg i. Pr. geführten Religionsprozess, Basilea 1862; Mombert, Faith victorious being an account of the life and labors and of the times of Dr. J. Evel, Londra 1882, P. Konschel, Derl Königsberger Religionsprozess gegen Ebel u. Diestel, Königsberg 1909.

Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • LUDWIGSBURG
  • KÖNIGSBERG
  • THE TIMES
  • BASILEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali