• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERMES, Johann Timotheus

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERMES, Johann Timotheus (pseudonimi Heinrich Meister e T. S. Jemehr)

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nato il 31 maggio 1738 a Petznick presso Stargard (Pomerania), morto il 24 luglio 1821 a Breslavia. Studiò teologia a Königsberg, fu cappellano militare a Lüben e quindi predicatore di corte a Pless, nella Slesia. Passò poi come sopraintendente e professore a Breslavia. Ebbe al suo tempo una certa fama quale romanziere; ma il Goethe e lo Schiller non gli risparmiarono nelle Xenien i loro strali. I suoi romanzi risentono moltissimo l'influsso degl'inglesi, H. Fielding e S. Richardson, nel loro tono e nei loro intendimenti moraleggianti cui si aggiunge una nota patetica e sentimentale, che rispondeva al gusto dell'epoca.

Opere: Geschichte der Miss Fanni Wilkes, Lipsia 1766; 3a ediz., 1781; Sophiens Reise von Memel nach Sachsen, voll. 5, Lipsia 1769-1773; ebbe varie edizioni e fu tradotto in olandese e in danese; (i Lieder und Arien tolti da questo romanzo, vennero musicati da J. A. Hiller nel 1779); Für Eltern und Ehelustige, voll. 5, Lipsia 1789; Mutter, Amme und Kind in der Geschichte Herrn Leopold Kerkers, voll. 2, Berlino 1811; ecc.

Bibl.: R. Prutz, Sophiens Reise, Hannover 1848; K. L. Cholevius, Die Verkehrssprache in Sophiens Reise, Königsberg 1873.

Altri risultati per HERMES, Johann Timotheus
  • Hermes, Johann Timotheus
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Petznik, Pomerania, 1738 - Breslavia 1821). Studiò teologia a Königsberg; fu pastore nell'Anhalt; dal 1772 a Breslavia quale pastore e professore di teologia. Scrisse, tra l'altro, romanzi psicologici e moraleggianti, concepiti sotto l'influsso di Richardson (Geschichte der Miss Fanny ...
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali