• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEILE, Johann

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THEILE, Johann

Karl August Rosenthal

Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, studente di diritto nel 1666, per vivere diede lezioni di musica e suonò il contrabbasso in orchestra; più tardi è presso H. Schüt a Weissenfels, poi come maestro di musica a Stettino e Lubecca. Nel 1673 è maesiro di cappella dei Holstein a Gottorp, nel 1675 passa ad Amburgo e per l'apertura di quel teatro compone nel 1678 l'opera Adamo ed Eva ossia l'uomo creato, caduto e rialzato (la musica non ne è stata conservata); nel 1676 la sua ambizione era di diventare cantore della Thomaskirche di Lipsia, ma non ebbe successo; nel 1885 diventa il successore di J. Rosenmüller come maestro della cappella brandeburghese a Wolfenbüttel; verso il 1689 è a Merseburg e dopo la morte del duca si ritira a vita privata. Th. sarebbe stato il maestro di Zachaus e di D. Buxtehude, ma soprattutto quest'ultima affermazione deve essere errata perché Buxtehude era di 9 anni più vecchio di lui.

Delle opere di Th., soprattutto una Passione (Lubecca 1673) interessa per lo stile, che rappresenta una transizione dalle opere dello Schütz a quelle di J. S. Bach. Essa è oggi ristampata nei Denkmäler deutscher Tonkunst, XVII (a cura di Fr. Zeller) poi il Noviter inventum opus musicalis compositionis (20 Messe nello stile di Palestrina) e Opus secundum novae sonatae rarissimae artis et suavitatis, pezzi strumentali a 2-5 voci; fu eseguita ad Amburgo un suo Weinachtsoratorium nel 1681; scrisse anche Lieder, arie e concerti profani, cantate e sonate. I trattati teorici del Theile non sono stati stampati. Nel 1708 troviamo l'annuncio in stampa delle sue opere sacre.

Bibl.: Fr. Zelle, J. Th. e N. A. Strungk, 1891; W. Maxton, J. Th., Dissertazione, Tubinga 1926.

Vedi anche
Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Scheidemann, Heinrich Scheidemann ‹šàidëman›, Heinrich. - Organista e compositore (Wöhrden, Holstein, 1596 circa - Amburgo 1663), allievo di J. P. Sweelinck. Scrisse prevalentemente musica sacra e organistica, raggiungendo in quest'ultima una felice sintesi fra la tradizione polifonica e il colorismo strumentale. Mattheson, Johann Mattheson ‹màtëʃon›, Johann. - Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella nella cattedrale di Amburgo. Scrisse numerosissimi lavori musicologici ... Händel, Georg Friedrich Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ...
Altri risultati per THEILE, Johann
  • Theile, Johann
    Enciclopedia on line
    Musicista (Naumburg 1646 - ivi 1724), insegnante e contrabbassista in orchestra a Lipsia, poi maestro a Stettino e Lubecca, e (1673) maestro di cappella dei Holstein-Gottorp; fu poi (1675) ad Amburgo e infine (1685) maestro di cappella a Wolfenbüttel e (1689 circa) a Merseburgo. Fu uno dei più abili ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali