• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PÜTTER, Johann Stephan

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PÜTTER, Johann Stephan

Giuseppe Ermini

Giureconsulto tedesco, nato a Iserlohn in Vestfalia il 25 giugno 1725, morto a Gottinga il 12 agosto 1807. Appena tredicenne, già buon conoscitore delle lingue classiche e di lingue orientali, iniziava gli studî universitarî. Nelle università di Marburgo, Halle, Jena attese, oltre che agli studî giuridici, allo studio della metafisica, della matematica e di altre scienze. Docente di diritto pubblico a Marburgo già nel 1744, professore straordinario dal 1747 e ordinario dal 1753 a Gottinga, consigliere di stato nel 1757, fu senza dubbio uno dei più insigni pubblicisti del sec. XVIII, largamente noto per l'influenza esercitata sugli studî giuridici del suo tempo, per la vasta e varia attività scientifica.

Due opere sovrastano, in mezzo alle altre: Historische Entwicklung der heutigen Staatsverfassung des deutschen Reichs (1ª ed., voll. 3, Gottinga 1786; 2ª ed., 1788; 3ª ed., 1799: tradotta in inglese da J. Dornford) e Literatur des deutschen Staatsrechts (voll. 3, Gottinga 1776-1883: un quarto volume fu aggiunto dal Klüber, Erlangen 1792).

Tra le altre opere, edite a Gottinga, segnaliamo: Elementa iuris publici germanici, 1754; Vollständiges Handbuch der deutschen Reichshistoria, 1762; 2ª ed., 1772; Beiträge zur nähern Erläuterung des deutschen Staats- und Fürstenrechts, 1777-79; Specimen iuris publici et gentium medii aevi, 1784; Erörterung u. Beispiele des deutschen Staats- und Fürstenrechts, 1790-97, ecc. Scrisse anche una Selbstbiographie in due volumi (Gottinga 1798).

Bibl.: F. Frensdorff, Pütter J. Stephan, in Allgemeine deutsche Biographie, Lipsia 1888.

Vocabolario
putter
putter 〈pḁ′të〉 s. ingl. [der. di (to) putt «colpire leggermente la palla per mandarla in buca»] (pl. putters 〈pḁ′të∫〉), usato in ital. al masch. – Nel gioco del golf, il bastone di ferro con cui si fa rotolare la palla quando questa si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali