• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STADEN, Johann

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STADEN, Johann

Karl August Rosenthal

Organista e compositore, nato nel 1581, morto nel novembre 1634 a Norimberga (sepolto il 15); uno dei maestri di quell'età di transizione nel quale lo stile strumentale penetra nella polifonia vocale. Nel 1604 fu nominato organista aulico dei principi di Brandeburgo a Kulmbach e Bayreuth, nel 1616 era a Norimberga; presto vi divenne organista del nuovo ospedale di Santo Spirito; passò poi alla chiesa di S. Lorenzo; nel 1618 era a S. Sebaldo dove rimase sino alla morte.

Lo St. ha lasciato una breve opera teorica sull'arte della composizione: Manuductio für die, so im Generalbass unerfahren. Scrisse opere di vario stile, a cappella, senza e con Basso continuo, e con strumenti.

Le opere principali sono: Nuovi canti tedeschi sul tipo delle Villanelle, 4, 5 voci (1606, 1609); Harmoniae sacrae, 4 parti (1616, 1621, 1628, 1632); Musica sacra (1625-26); Musica casalinga, 4 parti (1623-28); 118 composizioni a 3, 4 voci, con strumenti ad libitum e obligato; Devozioni spirituali (1631); una voce con Basso continuo; Canti spirituali, canzoni profane e danze (1618, 1625, 1643). Sono stati ripubblicati da E. Schmitz nei Denkmäler deutscher Tonkunst (2 serie, VII/i e VIII/1) 10 Mottetti latini e 25 pezzi in verso tedesco, con biografia e bibliografia.

Vedi anche
Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ...
Altri risultati per STADEN, Johann
  • Staden, Johann
    Enciclopedia on line
    Musicista (Norimberga 1581 - ivi 1634), organista dei principi di Brandeburgo a Kulmbach e Bayreuth (1604), poi (dal 1616) a Norimberga, organista successivamente di S. Spirito, S. Lorenzo e S. Sebaldo. È uno dei maestri di quel periodo di transizione nel quale lo stile strumentale penetra nella polifonia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali