• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAYR, Johann Simon

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAYR, Johann Simon


Musicista, nato a Mendorf (Baviera) il 14 giugno 1763, morto a Bergamo il 2 dicembre 1845. Iniziò i suoi studî al seminario d'Ingolstadt, portandoli poi a compimento a Venezia sotto la guida di F. G. Bertoni. A Venezia compose molta musica sacra e religiosa (messe, salmi, oratorî, ecc.). Dal 1794 in poi, dopo il grande plauso ottenuto con l'opera Saffo, si dedicò alla musica teatrale, componendo più di 70 opere. Nel 1802 fu chiamato a dirigere la cappella di S. Maria Maggiore di Bergamo, e nel 1805 ebbe la direzione di quel nuovo conservatorio di musica. Tra gli allievi ebbe G. Donizetti. Oltre alle musiche già menzionate, il M. compose un balletto, 10 cantate e altri 5 oratorî. La produzione del M. non ha potuto conservare, attraverso i tempi, il favore che l'accolse dapprima; va però sempre considerata come pregevole, per la classicità delle forme e per la ricchezza della strumentazione. Al M. si debbono anche scritti musicologici, dei quali uno (Brevi notizie istoriche della vita e delle opere di Giuseppe Haydn) uscì a stampa, nel 1809, mentre gli altri rimasero inediti.

Bibl.: F. Alborghetti, G. Donizetti e S. M., 1875; C. Schmidt, Cenni biografici su G. S. M., 1901; C. Scotti, G. S. M., Bergamo 1903; H. Kretzschmar, Die musikgeschichtliche Bedeutung S. M.s, in Peters-Jahrbuch, 1904; L. Schiedermair, S. M., voll. 2, Lipsia 1907-10.

Vedi anche
Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Ferdinando Pàer Pàer, Ferdinando. - Musicista (Parma 1771 - Parigi 1839), allievo di G. Ghiretti; esordì felicemente quale operista (1791), poi fu direttore d'orchestra a Venezia, maestro della cappella di corte a Dresda, direttore dell'orchestra imperiale di Napoleone I, direttore del Théâtre Italien di Parigi e dei ... Giuseppe Nicolini Letterato e scrittore (Brescia 1788 - ivi 1855); prof. a Brescia e a Verona, espulso dall'insegnamento (1821) perché ritenuto cospiratore; dal 1836 segretario dell'Ateneo bresciano; collaborò al Conciliatore. Scrisse (1815) la Coltivazione dei cedri, poema didascalico d'intonazione neoclassica; poi, ...
Tag
  • MUSICA SACRA
  • INGOLSTADT
  • DONIZETTI
  • BERGAMO
  • VENEZIA
Altri risultati per MAYR, Johann Simon
  • MAYR, Johann Simon
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Paolo Russo MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu battezzato nella chiesa di St. Leodegar. Il padre (nato nel 1738 e morto a Mendorf nel 1807), insegnante e organista, ...
  • Mayr, Johann Simon
    Enciclopedia on line
    Musicista tedesco (Mendorf, Palatinato Superiore, 1763 - Bergamo 1845). Studiò in Italia con C. Lenzi e F. Bertoni. Visse sempre in Italia; a Bergamo fu maestro di cappella della cattedrale e direttore e insegnante del liceo musicale da lui fondato. Ebbe allievo G. Donizetti. Compose molta musica sacra, ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali