• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAUSS, Johann senior

di Sebastiano Arturo Luciani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAUSS, Johann senior

Sebastiano Arturo Luciani

Musicista, nato il 14 marzo 1804 a Vienna, morto ivi il 25 settembre 1849. Destinato dai genitori all'artigianato, studiò la musica da solo, imparando a suonare il violino. Nel 1819 egli poteva già far parte come viola del quartetto di J. Lanner e, più tardi, trasformatosi questo in un'orchestra diventata poi famosa, esserne secondo direttore. Dedicatosi alla composizione di ogni genere di danze, dopo i primi successi dei suoi walzer, nel 1825 egli volle formare un'orchestra per suo conto, la quale gareggiò e per numero e per stile di esecuzione con quella del Lanner e nel 1833 iniziò una serie di fortunati giri artistici in Austria, poi nel 1837 in Francia, in Belgio e in Inghilterra, suscitando ovunque il più vivo interesse. Nel 1835 ricevette la nomina di maestro direttore d'orchestra dei balli alla corte viennese.

Scrisse un gran numero (circa 250) di walzer, polke, galops, marce, potpourris, ecc. Fra i walzer che lo resero celebre si ricordano; Loreley-Klänge, Gabrielenwaizer, Taglioni-Walzer, Victoria-Walzer, Cäcilien-Walzer, Electrische Funken, Mephystos Höllenrufe, Bayaderen-Walzer. Un'edizione completa delle sue opere è stata curata da suo figlio Johann in sette volumi (Lipsia 1889).

Bibl.: R. Kleinecke, J. S., Lipsia 1894: F. Lange, Jos. Lanner und J. S., Vienna 1904, 2ª ed., ivi 1919; L. Scheyrer, J. S.s musicalische Wanderung durch das Leben, Vienna 1851.

Vedi anche
Joseph Franz Karl Lanner Lanner ‹lànër›, Joseph Franz Karl. - Musicista austriaco (Vienna 1801 - Oberdöbling, Vienna, 1843). Autodidatta, fu celebre compositore di ballabili (specialmente Ländler e Walzer), che presentava con una orchestra da lui diretta. Anche il figlio August Joseph (Vienna 1834 - ivi 1855) fu compositore ... Johann iunior Strauss Musicista (Vienna 1825 - ivi 1899). Figlio di Johann senior, ne superò la fama quale compositore di danze e specialmente di valzer. Esordì nel 1844 come compositore e come direttore con una sua propria orchestra, che poi fuse con quella lasciata dal padre e con la quale compì tournées in Europa e negli ... valzer Danza in tempo ternario e di andamento variabile che si balla in coppia. Nato probabilmente in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec., il valzer si diffuse rapidamente in tutta Europa. Il suo sviluppo seguì due correnti: quella del ballabile e quella della composizione pura. ... marcia In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è sostanzialmente identico al cammino (nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio del suolo), distinguendosene ...
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
senióre
seniore senióre s. m. [dal lat. senior -oris, compar. di senex «vecchio»; v. senior e cfr. signore]. – 1. letter. ant. Persona molto anziana e venerabile; vegliardo: Ventiquattro s., a due a due, Coronati venìen di fiordaliso (Dante, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali