• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMLER, Johann Salomo

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMLER, Johann Salomo


Teologo, nato a Saalfeld (Turingia) il 18 dicembre 1725, morto il 14 marzo 1791 a Halle sulla Saale dov'era professore di teologia dal 1753, dopo essere stato insegnante nel ginnasio di Coburgo (1750) e professore di storia e di poesia latina a Altdorf (1751).

Fondamentale per il suo pensiero storico e teologico è la distinzione tra Parola di Dio e Bibbia, ossia tra ciò che nella religione è essenziale e permanente e la sua formulazione: tra religione e teologia. Tale distinzione è stata considerata come suggerita dall'atteggiamento razionalistico del deismo (Salvatorelli) o come una "trasposizione in sede metodologicoscientifica della distinzione tra fede pura e tradizione" (Buonaiuti); vi si può forse scorgere anche un'eco lontana del pensiero delle correnti "spirituali 'i della Riforma (per es., K. Schwenckfeld). Comunque, il S. si volse a cercare, nella storia, il nucleo essenziale del cristianesimo, permanente al di là delle variazioni teologiche, e la sua literalis theologia fu da lui concepita come studio libero anche degli scritti canonici, compreso il Nuovo Testamento. Nel quale egli distinse una varietà di motivi ideali; benché tale distinzione non spingesse a fondo.

Anzi, secondando le proprie tendenze di conservazione, più forti nella vecchiaia, e valendosi della distinzione che gli pareva necessaria tra la religione ufficiale e quella privata, si schierò in ultimo contro le tendenze novatrici, polemizzando con il Bahrdt e il Lessing, che aveva pubblicato i "Frammenti" del Reimarus.

Scritti principali: Vorbereitungen zur theol. Hermeneutik (1760-70, voll. 4), Apparatus ad liberalem Novi Test. interpretationem (1767); Historiae eccles. selecta capita (1767-69, voll. 3); Abhandlung von der freien Untersuchung des Kanons (1771-75, 4 parti), Versuch eines fruchtbaren Auszugs der Kirchengeschichte (1773-78); Antwort auf das Bahrdtische Glaubensbekenntnis (1779); Beantwortung der Fragmente eines Unbekannten, cioè il Reimarus (1779); Lebensbeschreibung von ihm selbst abgefasst (1781-82, voll. 2).

Bibl.: H. Hoffmann, Die Theologie Semlers, Lipsia 1905; P. Gastrow, J. S. S. in seiner Bedeutung für die Theologie, Giessen 1905; L. Zscharnack, Lessing und S., ivi 1905; E. Troeltsch, in Theolog. Literaturzeitschr., 1906, col. 145 segg.; A. Schweitzer, Gesch. der Leben-Jesu-Forschung, 2ª ed., Tubinga 1913 e rist. 1921, c. 2; E. Buonaiuti, Lutero e la Riforma in Germania, Bologna 1926, p. 455; L. Salvatorelli, Da Locke a Reitzenstein, in Riv. stor. ital., 1929 (anche in Harvard theolog. Rev., 1929).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali