• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSENMÜLLER, Johann

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSENMÜLLER, Johann

Karl August Rosenthal

Compositore, nato circa il 1620 a Oelsnitz nel Vogtland (Sassonia), morto nel settembre 1684 a Wolfenbüttel. Studiò nel 1640 a Lipsia; nel 1642 era assistente alla Thomasschule; nel 1651 organista; dovette però abbandonare nel 1655 questo posto e fuggire perché sospettato di offesa al buon costume. Per Amburgo si diresse in Italia e soggiornò a Venezia sino al 1674. Graziato, andò come maestro di cappella aulico a Wolfenbüttel.

L'arte del R. ha grande importanza storica, specialmente in ordine alle vicende della Suite; il suo valore è stato pienamente riconosciuto tanto da J. Mattheson quanto dallo Scheibe. Fra le sue opere vanno ricordate: Padovane, Allemande, Correnti, Balletti, Sarabande (1645), Musica goliardica a 3 e a 5 viole (1654), 11 Sonate da camera a 5 strumenti (1667), Sonate a 2-5 strumenti d'arco (1682), Kernsprüche (1648-1652). Alcune sue opere sono state ripubblicate nei Denkmäler deutscher Tonkunst, XVIII.

Bibl.: K. Nef, Zur Geschichte der deutschen Instrumentalmusik, suppl. I, 5, della Internat. Musikgesellschaft; A. Horneffer, J. R., 1898.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali