• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÜSSMILCH, Johann Peter

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SÜSSMILCH, Johann Peter

Anna Maria Ratti

Statistico tedesco nato a Berlino il 3 settembre 1707, ivi morto il 22 marzo 1767. Sudiò prima diritto e poi medicina e teologia nelle università di Halle e Jena. Nel 1741 servì come cappellano militare nella prima guerra della Slesia, fu quindi parroco a Ezien nella Marca centrale, prevosto di Colonia, e da ultimo pastore della Peterskirche di Berlino. Fu il primo studioso sistematico di "aritmetica politica" e il primo che si sia proposto di dedurre leggi generali dai dati raccolti. Molto si giovò indubbiamente delle opere di J. Graunt, W. Petty e altri statistici contemporanei, ma tutti li superò, sia per i criterî cui informò la sua opera, sia per la completezza del materiale, ed esercitò grande influenza sull'ulteriore sviluppo della statistica della popolazione. Fu il primo anche a mettere in rilievo la legge dei grandi numeri.

Nella sua opera principale Die göttliche Ordnung in den Veränderungen des menschlichen Geschlechts, aus der Geburt, dem Tode und der Fortpflanzung desselben erwiesen (Berlino 1741; 6ª ed., a cura di C. J. Baumann, 1798) - che gli valse la nomina a Oberconsistorialrath e a membro dell'Accademia Prussiana delle scienze - si trovano molte interessanti e originali investigazioni; particolarmente notevole è poi la sua concezione fondamentale, che, cioè, la regolarità rilevata nei fenomeni demografici debba ritenersi prova dell'esistenza di un ordine divino.

In base alle accertate variazioni del saggio di mortalità rispetto al sesso, all'età, alla residenza e alla stagione, S. costruì una tavola di mortalità, che nonostante le sue deficienze metodologiche, fu usata dalle compagnie di assicurazione tedesche fino alla metà dell'Ottocento. Si occupò anche del problema dell'aumento della popolazione - che considerò in definitiva limitato dalla sussistenza - e tentò di valutare la popolazione del mondo.

Bibl.: V. John, Geschichte der Statistik, I, Stoccarda 1884, pp. 241-73; W. F. Willcox e Fr. S. Crum, A trial bibliography of the writings of J. P.S., in Publications della Am. Statist. Ass., V (1896-97), pp. 310-14; Fr. S. Crum, The statistical work of S., ibid., VII (1900-01), pp. 335-380; K. Schulze, S.s Ausschauungen über die Bevölkerung, Halle 1921; Meitzel, S., in Handwört. der Staatswiss, VII, 4ª ed., Jena 1926; Reimer, J. P. S., in Archiv für soziale Hygiene und Demographie, VII (1932).

Vedi anche
Halle (Halle an der Saale) Città della Germania (234.295 ab. nel 2007), nel Land di Sachsen-Anhalt, posta sul fiume Saale, affluente dell’Elba, a NO di Lipsia. Notevole centro di industrie siderurgiche, meccaniche, elettrotecniche, chimiche, farmaceutiche, della carta, alimentari, del cemento. ● Menzionata ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per SÜSSMILCH, Johann Peter
  • Süssmilch, Johann Peter
    Enciclopedia on line
    Statistico (Berlino 1707 - ivi 1767); medico e sacerdote, per primo si propose di dedurre leggi generali dai dati raccolti e superò gli altri "aritmetici politici" (J. Graunt e W. Petty) per la sistematicità e completezza della sua opera. Die göttliche Ordnung in den Veränderungen des menschlichen Geschlechts ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali