• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEBEL, Johann Peter

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEBEL, Johann Peter

Giuseppe Gabetti

Poeta tedesco, nato a Basilea il 10 maggio 1860, morto a Schwetzingen presso Heidelberg il 22 settembre 1926. Figlio di contadini, fu pastore protestante a Herlingen, poi insegnante di seminario a Lorrach, professore e direttore di ginnasio a Karlsruhe; ma, anche diventando dignitario evangelico e membro della Ständeversammlung, restò sempre una greggia, semplice natura di uomo venuto dal popolo, un umoristico, idillico poeta paesano. Il tono popolaresco delle storielle e degli aneddoti raccolti nel Schatzkästlein des rheinischen Hausfreundes (1811), nel Neuer Kalender (1808-11), nel Rheinischer Hausfreund (1814 e seg.), è d'una schiettezza e purità, quali soltanto la natura può dare. Gli Allemannische Gedichte (1803) aggiungono a tale tono, con la limpida vena della melodia, anche il color locale del dialetto della Brisgovia. Il punto di partenza di H. può essere stato l'idillio dialettale di Voss; ma non s'avverte più: l'ispirazione, umile e chiara, è mll'immediatezza della vita. Usi, costumi, sentimenti, spassi, scherzi, leggende, canti: tutto è vicino e familiare. E anche la natura è così: simile agli uomini ai quali H. continuamente la paragona per ritrarla e cantarla. Diceva Goethe che H. ha auf die anmutigste Weise das Universum verbauert.

Opere: Sämtliche Werke, voll. 8, Lipsia 1833-34; Aus ungedruckten Papitren, ed. G. Längin, Karlsruhe 1882; Werke, ed. E. Strauss, voll. 2, Berlino 1911; ed. Keller, voll. 6, Lipsia 1906; ed. W. Zeutner, voll. 2, Karlsruhe 1924; ed. Wittkop, Friburgo in B. 1926; Briefe, ed. O. Behagel, Karlsruhe 1883; Briefe an G. Fecht, ed. W. Zeutner, Karlsruhe 1921; Briefe, eine Nachlere, ed. K. Obser, Karlsruhe 1926.

Bibl.: G. Längin, J. P. H., Karlsruhe 1875; F. Giehne, Studien über J. P. H., Würzburg 1894; L. Bianchi, Untersuchungen zum Prosarythmus J. P. H.s, Bologna 1922; W. Altwegg, J. P. H., Karlsruhe 1926; F. Liebrich, H. und Basel, Basilea 1926; Werner, Studien zu H.s Allemannischen Gedichten, Monaco 1925; H. Bürgisser, H. als Erzähler, Horgen 1929.

Vedi anche
Ghirri, Luigi Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso realizzate "in serie", denotano una ricerca artistica lungamente meditata prima dello scatto, volta ... Cavazzóni, Ermanno Cavazzóni, Ermanno. - Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano la visionarietà dell'esistenza umana. Al suo romanzo più noto, Il poema ... Niccolò di Basilea Niccolò (ted. Nikolaus) di Basilea. - Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland".
Altri risultati per HEBEL, Johann Peter
  • Hebel, Johann Peter
    Enciclopedia on line
    Poeta svizzero (Basilea 1760 - Schwetzingen, Heidelberg, 1826). Di umili origini, poté tuttavia intraprendere regolari studî, che compì presso l'università di Erlangen. Nel 1783 iniziò a Lörrach l'attività d'insegnante, che proseguì poi a lungo a Karlsruhe, a partire dal 1791, divenendo nel 1806 consigliere ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali