• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hebel, Johann Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta svizzero (Basilea 1760 - Schwetzingen, Heidelberg, 1826). Di umili origini, poté tuttavia intraprendere regolari studî, che compì presso l'università di Erlangen. Nel 1783 iniziò a Lörrach l'attività d'insegnante, che proseguì poi a lungo a Karlsruhe, a partire dal 1791, divenendo nel 1806 consigliere ecclesiastico, nel 1808 direttore del liceo, nel 1819 prelato della chiesa evangelica e membro della Prima Camera della regione. Poeta di schietta ispirazione popolaresca, H. lasciò una raccolta di Alemannische Gedichte (1802), che sono incomparabili documenti di adesione alle tradizioni, di umoristica bonarietà e di pensosa acutezza. Spirito ispirato a una illuminata religiosità, H. appartenne, dal 1802, alla redazione del Landkalender, che continuò a pubblicare, fino al 1815 e saltuariamente anche in seguito, sotto il titolo Der rheinländische Hausfreund, da cui egli stesso, nel 1811, estrasse l'antologia intitolata Schatzkästlein des rheinländischen Hausfreundes, libro di lettura fra i più popolari in lingua tedesca.

Vedi anche
Ghirri, Luigi Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso realizzate "in serie", denotano una ricerca artistica lungamente meditata prima dello scatto, volta ... Cavazzóni, Ermanno Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano la visionarietà dell'esistenza umana. Al suo romanzo più noto, Il poema dei lunatici (1987), ... Niccolò di Basilea Niccolò (ted. Nikolaus) di Basilea. - Eretico begardo (sec. 14º) o dei Fratelli del libero spirito, bruciato in Vienna (1395 circa) con due compagni, Giacomo e Giovanni. È oggi respinta l'identificazione con l'"Amico di Dio dell'Oberland". Berthold Auerbach Auerbach ‹àuërbakℎ›, Berthold. - Scrittore tedesco (Nordstetten 1812 - Cannes 1882). Di povera famiglia ebrea, aderì da giovane al radical-liberalismo e scontò due mesi di fortezza. Discussi in un saggio i rapporti tra ebraismo e letteratura (Da Judenthum und die neueste Literatur, 1836), tradotte le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA TEDESCA
  • HEIDELBERG
  • KARLSRUHE
  • BASILEA
Altri risultati per Hebel, Johann Peter
  • HEBEL, Johann Peter
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Basilea il 10 maggio 1860, morto a Schwetzingen presso Heidelberg il 22 settembre 1926. Figlio di contadini, fu pastore protestante a Herlingen, poi insegnante di seminario a Lorrach, professore e direttore di ginnasio a Karlsruhe; ma, anche diventando dignitario ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali