• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTHESON, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTHESON, Johann


Musicografo, nato il 28 settembre 1681 ad Amburgo, ivi morto il 17 aprile 1764. Ricevette un'educazione assai larga e feconda, che dagli studî musicali giungeva alle dottrine giuridiche. Assai presto iniziò la sua carriera musicale, come tenore al teatro di Amburgo (1697). Nel 1699 cantò in un'opera di sua composizione da lui stesso allestita. Fu in relazione di lavoro con G. F. Händel ad Amburgo. In seguito, mentre raggiungeva importanti cariche pubbliche, sviluppava sempre più la sua attività di musicista, sia come compositore (8 opere, 24 tra oratorî e cantate, musica sacra e strumentale), sia come direttore di cappella (dal 1715 al 1728 presso la cattedrale di Amburgo), sia come teorico e critico.

A quest'ultima attività si debbono le manifestazioni più interessanti e durature dell'ingegno del M., soprattutto per la ricchezza d'informazioni, che si trovano nelle opere critiche e storiche, sulla vita musicale del Settecento tedesco, e per l'intelligente discussione dei varî problemi della teoria e della pratica musicale. Tra le numerosissime opere musicologiche (delle quali v. elenco in H. Riemann, Musiklexicon, 11ª ed., Berlino 1928) emergono le critico-storiche Grundlage einer. Ehrenpforte (Amburgo 1740), G. F. Händels Lebensbeschreibung (ivi 1761), l'opera polemica Der musikalische Patriot, le teoriche Exemplarische Organistenprobe (ivi 1719) e Der vollkommene Kapellmeister (ivi 1739).

Bibl.: Oltre alle pagine dedicate allo stesso M. nell'Ehrenpforte, v. L. Meinardus, J. M., Lipsia 1879; F. X. Haberl, J. M., in Cäcilien-Kalender, Ratisbona 1885; H. Schmidt, J. M., Lipsia 1857.

Vedi anche
Georg Friedrich Händel Händel ‹hèndël›, Georg Friedrich. - Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista al duomo riformato, si volse decisamente alla professione ... Johann Gottfried Walther Musicista (Erfurt 1684 - Weimar 1748). Organista a Erfurt (1702), poi (1707) a Weimar, ove strinse amicizia con J. S. Bach, suo lontano parente, e divenne anche maestro dei principi e musicista aulico. Fu celebre organista e contrappuntista, maestro nell'arte della trascrizione organistica. È autore ... Reinhard Keiser Keiser ‹kàiʃër›, Reinhard. - Musicista (Teuchern, Lipsia, 1674 - Amburgo 1739). Allievo di J. Schelle e forse anche di S. Kusser, esordì a Brunswick (1692) con un'opera, Basilius. Fu poi ad Amburgo (nel 1700-02 diresse concerti), indi (1702) maestro di cappella a Meclemburgo; poi (1703) assunse un'impresa ... Georg Philipp Telemann Telemann ‹téelëman›, Georg Philipp. - Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum (1702), con il quale ebbe modo di eseguire numerose composizioni ...
Tag
  • RATISBONA
  • AMBURGO
  • LIPSIA
Altri risultati per MATTHESON, Johann
  • Mattheson, Johann
    Enciclopedia on line
    Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella nella cattedrale di Amburgo. Scrisse numerosissimi lavori musicologici (tra gli altri: Exemplarische ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali