• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLER, Johann Martin

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILLER, Johann Martin

Giovanni Vittorio Amoretti

Poeta tedesco, nato il 3 dicembre 1750 a Ulma, morto ivi il 21 giugno 1814. Studiò teologia a Gottinga dove fu uno dei fondatori del Göttinger Hainbund.

Passò gran parte della sua vita a Ulma come predicatore e professore al ginnasio.

La sua creazione poetica è di una banale superficialità e la sua preoccupazione principale è quella di adattarsi alle correnti del tempo. Le sue poesie più felici sono quelle in forma di Lied e di carattere scherzoso. Deve la sua notorietà ai romanzi sentimentali, dove la nota wertheriana di un amore infelice e contrastato viene condotta al grado più alto, abilmente congiunta al motivo, allora di moda, della lotta dei figli innamorati contro i genitori tiranni. Così: Siegwart, eine Klostergeschichte (1776); i due romanzi: Beitrag zur Geschichte der Zärtlichkeit (1776), e Briefwechsel dreier akademischer Freunde, 1776-77. Di lui abbiamo anche un'autobiografia nella Sammlung von Bildnissen Gelehrter und Künstler, a cura del Bock e del Moser, pubblicata nel 1803.

Una scelta degli scritti del M. curò A. Sauer nella Deutsche NationalLiteratur del Kürschner, Stoccarda 1893.

Bibl.: H. Kräger, J. M. M., Brema 1893; E. Schmidt, Charakteristiken, I, 2ª ed., Berlino 1902.

Vedi anche
Ulma (ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio. ● Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie di comunicazione fu dal 13° sec. un fiorente centro commerciale, anche grazie all’esteso contado ...
Altri risultati per MILLER, Johann Martin
  • Miller, Johann Martin
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Ulma 1750 - ivi 1814); noto soprattutto per i suoi romanzi sentimentali, in cui al motivo wertheriano dell'amore infelice è congiunto quello, allora di moda, della lotta tra figli innamorati e genitori tiranni (Siegwart, eine Klostergeschichte, 1776; Beitrag zur Geschichte der Zärtlichkeit, ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali