• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILDEBRANDT, Johann Lukas von

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HILDEBRANDT, Johann Lukas von

Hans Tietze

Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, acquistò attraverso le costruzioni militari le proprie cognizioni tecniche; nell'arte si ricollega al tardo stile barocco e dell'alta Italia, e particolarmente al Juvara. Nel 1696 si stabilì definitivamente a Vienna, ottenendo nel 1700 il titolo di ingegnere aulico e nel 1730, morto J. B. Fischer von Erlach, la carica di soprintendente alle fabbriche imperiali; ma non raggiunse mai il titolo di primo ingegnere aulico, che quegli aveva. La sua attività d'ingegnere civile si era iniziata in Italia, come attesta il progetto per una costruzione conventuale a S. Maria di Carignano. In Vienna non riuscì a imporsi, al servizio imperiale, di fronte alla dinastia dei Fischer von Erlach; per la corte imperiale eseguì solo lavori occasionali (archi di trionfo, catafalchi); ma, nella costruzione della Hofburg, ebbe poca parte (cancelleria imperiale). Vasta fu invece la sua attività in costruzioni sacre e profane per l'aristocrazia austriaca. Tra le sue opere principali in Vienna sono i palazzi Mansfeld-Fondi (Schwarzenberg), Scönburg, Schönborn sulla Laudongasse, il palazzo in città del principe Eugenio, oggi Ministero delle finanze, i palazzi Hetzendorf, Daun-Kinsky, i due castelli del Belvedere. Ricordiamo ancora fra l'altro il castello Mirabell in Salisburgo, il palazzo Harrach in Bruck s. L., finalmente il castello di Schönborn, il convento di Göttweih, il castello di Hof del principe Eugenio, e inoltre la sua collaborazione ai castelli di Würzburg, Bamberga e Pommersfelden. H. segna, insieme con Fischer v. Erlach il vecchio, al cui classicismo oppone la sua concezione pittorica, l'apice dell'arte barocca austriaca.

La versatilità e duttilità del suo ingegno diedero alla sua opera una notevole influenza sull'arte e l'artigianato austriaco.

Bibl.: B. Grimschitz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1924 (con la bibl. precedente); id., J. L. v. Hildebrandt, Vienna 1932.

Vedi anche
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali