• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHÖNLEIN, Johann Lucas

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHÖNLEIN, Johann Lucas

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Bamberga il 30 novembre 1793, morto ivi il 23 gennaio 1864. Fu uno dei più illustri clinici del sec. XIX. Studiò all'università di Landshut e a Würzburg ov'ebbe la laurea nel 1816 e nel 1817 la libera docenza in anatomia patologica. Nel 1820 fu nominato professore straordinario e nel 1824 professore ordinario di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica. Egli fu un maestro insigne e per il primo in Germania introdusse l'insegnamento clinico al letto del malato. Fu uno dei fondatori della scuola che fu chiamata naturalistica, sostenne la necessità di perfezionare sempre maggiormente la semeiotica e le ricerche esatte chimiche e microscopiche al letto del malato. Nel 1830 fu per motivi politici sospeso dall'insegnamento, nel 1833 fu chiamato a dirigere la clinica dell'università di Zurigo. Nel 1839 fu nominato professore di clinica medica a Berlino e medico personale del re di Prussia. La sua opera segna la fine delle speculazioni filosofiche fino allora dominanti nella clinica tedesca. Egli scoperse nel 1837 il fungo che è la causa del favus (tigna favosa) denominato Achorion Schönleinii. Lasciò pochi scritti, fra i quali sono notevoli le sue lezioni: Klinische Vorträge in dem Charité-Krankenhaus zu Berlin (Berlino 1842).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali