• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUHNAU, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUHNAU, Johann


Musicista, nato a Geising (Sassonia) il 6 aprile 1660, morto a Lipsia il 5 giugno 1722. Studiò a Dresda presso la Kreuzschule e con J. Reutel. Nel 1680 ritornò a Geising; ma già nel 1682 lo troviamo a Lipsia, studente di diritto e di filosofia. Nel 1684 è organista alla Thomaskirche e nel 1701 Musikdirektor all'università e Kantor presso quella stessa chiesa.

Compose musica religiosa (Cantate di chiesa) e strumentale; quest'ultima in tre grandi raccolte: Neue Clavier Übung (voll. 2, 1689-92 e ristampe), Frische Klavier-Früchte oder Sieben Sonaten von guter Invention, ecc. (1696), Musikalische Vorstellung einiger biblischen Historien in sechs Sonaten auf dem Claviere zu spielen (1700). Nella musica strumentale il K. occupa un posto importante, essendo stato il primo autore di sonate in più tempi per tastiera. Bisogna però osservare che il modello di tali sonate il K. lo trasse dalla sonata a tre della scuola italiana. Notevole è poi il titolo della terza raccolta, che annunzia la musica "a programma" in modo non equivoco. Lo stile del K. è calmo e trasparente, senza pesantezze di scrittura, e per la sua nobile espressività può essere considerato tra le migliori manifestazioni della musica strumentale tedesca anteriore a J.S. Bach.

Del K. sono rimasti, oltre le composizioni, anche scritti su varî argomenti d'interesse musicale: Jura circa musicos ecclesiasticos (1688), Musicus magnanimus (1691), Musicus curiosus (1691), Der musikalische Quacksalber (1700, sorta di romanzo satirico, volto contro gl'intransigenti fautori dell'italianismo musicale).

Ediz. moderne: Quattro delle cantate sono riedite nei Denkmäler der deutschen Tonkunst, LVIII-LIX; le musiche per tastiera nel vol. IV della medesima pubblicazione.

Bibl.: R. Münnich, J. K., in Sammelbände d. Int. Musikgesellschaft, III; H. Bischoff, Über J. K., Musikalische Vorstellung einiger biblischen Historien (1877); A. Schering, Über die Kirchenkantaten vorbachischer Thomaskantoren, in Bach-Jarhrbuch, 1912.

Vedi anche
Christoph Graupner Graupner ‹ġràupnër›, Christoph. - Musicista (Hartmannsdorf, Sassonia, 1683 - Darmstadt 1760). Studiò a Lipsia con F. Kuhnau. Fu maestro accompagnatore al teatro di Amburgo e, nel 1712, direttore dell'orchestra di corte a Darmstadt. Compose molte opere, un ragguardevole numero di cantate sacre e profane, ... Georg Philipp Telemann Telemann ‹téelëman›, Georg Philipp. - Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum (1702), con il quale ebbe modo di eseguire numerose composizioni ... Johann Sebastian Bach Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie ... Mattheson, Johann Mattheson ‹màtëʃon›, Johann. - Musicista (Amburgo 1681 - ivi 1764). Studiò musica e giurisprudenza. Nel 1697 e nel 1699 cantò, come tenore, in rappresentazioni teatrali (anche in musica sua propria). Dal 1715 al 1728 fu maestro di cappella nella cattedrale di Amburgo. Scrisse numerosissimi lavori musicologici ...
Altri risultati per KUHNAU, Johann
  • Kuhnau, Johann
    Enciclopedia on line
    Musicista (Geising, Sassonia, 1660 - Lipsia 1722), studiò a Dresda e a Lipsia. Fu organista e maestro di cappella della Thomaskirche e direttore di musica all'università di Lipsia. Compose musica chiesastica e strumentale (specialmente cembalistica) e scrisse opere teoriche. Fu uno dei primi autori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali