• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANNHAUER, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANNHAUER (Dannhawer, Dannenhawer, ecc.), Johann Konrad


Teologo luterano, nato nel 1603 a Köndringen in Brisgovia, morto nel 1666; visse in varie città della Germania (Marburgo, Altorf, Jena, Strasburgo, Ulma, Francoforte sul M., Rostock, Danzica, ecc.). Tipico rappresentante della "scolastica" del luteranesimo, combatté in scritti e in lettere i cattolici e i calvinisti, partecipando alle più importanti discussioni teologiche del suo tempo. Le sue principali opere sono: Hodosophia christiana sive theologia positiva (1649); Liber conscientiae apertus sive theologia conscientiaria (voll. 2,1662-1667); numerose prediche (Katekismusmusmilch oder Erklärung des kirchlichen Katechismus, 1642-1673).

Bibl.: F. Bosse, in Realencykl. f protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., IV, Lipsia 1898, s.v.; H. Leube, Die Reformideen in der deutschen lutherischen Kirche zur Zeit der Orthodoxie, Lipsia 1924.

Tag
  • LUTERANESIMO
  • FRANCOFORTE
  • STRASBURGO
  • CALVINISTI
  • MARBURGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali