• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERL, Johann Kaspar

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERL (Kherl), Johann Kaspar

Karl August Rosenthal

Organista e compositore, nato il 9 aprile 1627 ad Adorf (Alta Sassonia), morto a Monaco il 13 febbraio 1693. Scolaro dapprima di G. Valentini a Vienna, viene mandato a cura di Ferdinando III a Roma presso G. Carissimi e G. Frescobaldi, molto probabilmente insieme con J. J. Froberger. Nel 1656 egli è vice-maestro di cappella a Monaco, nel'58 interviene all'incoronazione di Leopoldo I imperatore in Francoforte. Nel 1659 riceve il titolo di consigliere dell'elettore, nel 1664 riceve le patenti di nobiltà. Fino al 1674 disimpegna le funzioni di maestro di cappella aulico succedendo a Ercole Bernabei. Dal 1677 al'92 è organista di S. Stefano a Vienna ed è nominato in quel tempo organista di corte.

Tra il 1657 e il'72 compose una serie di opere teatrali; nel'77 una opera per le scuole di Vienna, intitolata Pia et fortis mulier. Nel 1685 nasce la prima delle sue composizioni strumentali: Modulatio organica super magnificat octo tonorum. Scrisse anche numerose musiche sacre e religiose: Sacrae cantiones, Concerti spirituali (1669), alcune Messe, tra le quali un Requiem (1669-1689) e inoltre Suites e Toccate per cembalo. Nuove edizioni delle sue composizioni si trovano nei Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XXV (Messe), XXX (Requiem); e così pure nei Denkmäler der Tonkunst in Bayern: II (Toccate, Canzoni, Concerti spirituali e Sonate a 3).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali