• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHEL, Johann Kaspar

di Peter Sinthern - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTHEL, Johann Kaspar

Peter Sinthern

Nato il 10 giugno 1697 a Kitzingen, morì il 24 aprile 1771 a Würzburg. Ordinato sacerdote nel 1721, lavorò a Roma dal 1725 al 1727, nello studio di Prospero Lambertini, che lo tenne in molta considerazione. Dal 1727 in poi diresse per 21 anni il seminario ecclesiastico di Würzburg, e dal 1728 fino alla morte fu anche professore di diritto canonico in quella università. Come precursore del metodo storico-critico, fu canonista molto apprezzato dai cattolici e dai protestanti. Il suo trattato De Pallio è considerato come classico. Venuto in sospetto per le sue dottrine sullo Stato e la Chiesa, rispondenti allo spirito del tempo, riuscì a giustificarsi in un memoriale indirizzato a Benedetto XIV. Pubblicò Opuscola iuridica varii argumenti (3 voll., Würzburg e Magonza 1765-1771).

Bibl.: Stamminger, in Kirchenlexikon, I, p. 2051; Schulte, in Allgemeine deutsche Biographie, II, p. 103; H. Hurter, Nomenclator, III, 3ª ed., Innsbruck 1907, p. 219.

Tag
  • PROSPERO LAMBERTINI
  • DIRITTO CANONICO
  • PROTESTANTI
  • INNSBRUCK
  • SEMINARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali