• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSCHMANN, Johann Karl Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSCHMANN, Johann Karl Eduard


Linguista, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1805, morto a Berlino, dove era bibliotecario, il 21 aprile 1880. Ritornato da un viaggio nel Messico, collaborò a lungo coi fratelli Humboldt. Egli fu incaricato dall'Accademia di Berlino di completare l'opera di Guglielmo v. Humboldt, Die Kawisprache auf der Insel Jawa (Berlino 1836-39, voll. 3), non finita per la morte dell'autore. Aiutò Alessandro Humboldt nella redazione dell'opera Kosmos, della quale pubblicò, dopo la morte di lui, il 5° volume (1862). Numerosi e tuttora consultati con profitto i suoi lavori sulle lingue degl'indigeni della Malesia, della Polinesia e dell'America.

Opere: La maggior parte del 3° volume dell'opera sulla lingua Kawi è sua; inoltre: Aperçu de la langue des Îles Marquises et de la langue tahitienne, Berlino 1843; Die Spuren des aztekischen Sprache im nördl. Mexiko..., Berlino 1859; Der athapaskische Sprachstamm, Berlino 1856; Das Apache..., Berlino 1860-3, voll. 3; Gramm. der sonorischen Sprachen, Berlino 1864-69, ecc.

Tag
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • MAGDEBURGO
  • MALESIA
  • BERLINO
  • MESSICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali