• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANCK, Johann Julius Wilhelm

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLANCK, Johann Julius Wilhelm

Anna Maria Ratti

Giurista tedesco, fratello di Gottlieb, nato a Gottinga il 22 aprile 1817, morto a Monaco il 14 settembre 1900. Studiò a Gottinga e a Jena e fu nominato professore di storia del diritto e di diritto processuale a Basilea nel 1842, a Greifswald nel 1845, a Kiel nel 1850, e nel 1867 a Monaco, dove insegnò fino al 1895. Si occupò soprattutto di diritto processuale penale e fu maestro nell'applicazione del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale.

Le sue opere principali sono: Das deutsche Gerichtsverfahren im Mittelalter (voll. 2, Brunswick 1879), che è la più ampia trattazione storica della procedura sassone medievale, e Lehrb. des deutschen Zivilprozessrechts (voll. 3, Nördlingen e Monaco 1887-96). Tra le altre ricordiamo: Die Mehrheit der Rechtstreitigkeiten im Prozessrecht (Gottinga 1844); Die Lehre von dem Beweisurteil (ivi 1848); Systematische Darstellung des deutschen Strafverfahrens auf Grundlage der neueren Strafprozessordnungen seit 1848 (ivi 1854).

Bibl.: L. Seuffert, in Zeitschr. f. deut. Zivilproz., XXVIII (1901); E. Mayer, in Zeitschr. d. Sav. Stif. für Rechtsgesch. (Germ. Abt.), XXII (1901).

Vedi anche
Kiel Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di Kiel, Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE PENALE
  • GREIFSWALD
  • GOTTINGA
  • BASILEA
  • TEDESCO
Altri risultati per PLANCK, Johann Julius Wilhelm
  • Planck, Julius Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Giurista (Gottinga 1817 - Monaco 1900), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Gottlieb, prof. di storia e di diritto processuale in varie università e infine (1867-95) a Monaco. Emerse nell'applicazione del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale. Opere principali: Das ...
Vocabolario
planck
planck 〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali